PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Midena a Maniago (Baccichet, 2007). Nel 1936 vinse la borsadi studio Marangoni, grazie alla quale si trasferì a Roma, morta in un interno, nella collezione Boschi-Di Stefano al Museo del Novecento diMilano) alla galleria del Milione, nel capoluogo ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] e sempre a Roma proseguì i suoi studi con una borsadi studio presso la Scuola di perfezionamento. Nel 1922-24 comparvero i suoi primi saggi raccolti i dipinti più importanti delle gallerie di Venezia, Milano e Roma, nonché quelli delle Marche, e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] dalle origini al 1900, in Studi storici, XV (1975), 2, pp. 461-494; Le Società quotate alla Borsa Valori diMilano dal 1861 al 2000, a cura di G. De Luca, Milano 2002, pp. 132 s., 513. Per i problemi del settore tessile, e in particolare per le ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] "honorevole" menzione del solerte segretario di Federico. La borsa del marchese non era però così larga Congresso di Bologna alla presa diMilano (1515-1521)…, in Arch. stor. ital., s.5, XLV (1910), pp. 289-290; M. Bandello, Le novelle, a cura di G ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia diMilano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] per lo sfruttamento delle forze idrauliche di Trezzo sull'Adda B. Crespi, Statuto, Milano 1906; Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni, Annuario dell'industria cotoniera in Italia 1908, Milano 1908, p. 45; A. Bricchi, Risalendo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia diMilano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] (Accademia di Brera), che gli valse una medaglia d’oro, l’esonero dal servizio militare e la borsadi studio che gli consentì di recarsi a II per ornare i suoi appartamenti nel Palazzo reale diMilano, dove tutt’oggi si trova. L’opera riscosse l ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] , Maria Maroni, era figlia di Arrigo, primario dell’ospedale Fatebenefratelli diMilano
Completati gli studi classici nel 1924 ’epoca del tutto oscura. Ottenne una borsadi dottorato sotto la supervisione di Muller, collaborando con lui allo studio ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Stato diMilano, nel qual caso la Repubblica "perverrebbe ... ad essere quasi per ogni parte nelle bracchia di si proprio governo la necessità di "seguitar Sua Maestà all'arrnata", ma avvertiva che "d'estenuata sua borsa" non poteva affrontare ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] gli studi teologici, il M. fu ordinato sacerdote nel 1949. Come vincitore di una borsadi studio, nello stesso anno si iscrisse all'Università cattolica diMilano nel corso di laurea in filosofia, ed ebbe come docenti, fra gli altri, F. Olgiati ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del duca diMilano (fu stampato a Parigi nel 1498 Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), p. 121; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....