PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] di piazza del Duomo (1875-76).
Nel 1877 ottenne una borsa governativa di perfezionamento all’estero, che gli permise di clinico del comparto diretto dal dott. Rovida all'ospedal Maggiore diMilano nell'anno 1873, in Gazzetta medica ialiana, s. 7, ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] miniere – proseguì con una borsadi studio ministeriale alla prestigiosa École des mines di Parigi. Fu in quel vivace . Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX), Milano 2007, ad ind.; F. Grassi Orsini, E. Campochiaro, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] borsadi studio, si trasferì nell'Università di Pavia, presso l'istituto di patologia generale di Golgi, ove l'anno successivo ricoprì il ruolo di le cosiddette "zolle di Marchi" (si veda M. Gozzano, Trattato delle malattie nervose, Milano 1964, p. 35 ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] di belle arti. Poi, con una borsadi studio concessagli dal granduca di Toscana Leopoldo II, si trasferì a Roma, presso l'Accademia di S. Luca, dove fu allievo di illustrato degli incisori italiani moderni e contemp., Milano 1955, p. 154; A. Panzetta, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Torino, con una borsadi studio assegnatagli dal Collegio all'Ambrosiana diMilano (insieme con altri sessanta manoscritti nuovamente ritrovati), il B. presentava un testo ricco di parti fino ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] 392). Non essendovi cattedre libere, l'A. si recò con una borsadi studio in Germania, ove frequentò (negli anni accademici 1861-62 e poi raccolte nei 3 volumi dei Dialoghi di Platone volgarizzati da F. A., Milano 1913-1915.
L'A. inoltre polemizzò ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Pubblica Istruzione, che consisteva in una borsadi studio per un viaggio di istruzione artistica a Firenze e a Milano 1965; 16 tavole a colori per Epigrammi di Marziale, Roma 1965.
Nel 1970 curò una sua antologica alla galleria Centro diMilano ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] di un grandioso piazzale (diametro m. 570 circa), recinto tutt'intomo da un colonnato dorico nel quale erano sistemati 14 edifici: un teatro, una borsa 1796 alla caduta del Regno Italico, in Storia diMilano, XIII, Milano 1959, pp. 486-492; C. Maltese ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] di una parte della sua arte. Avendogli il Comune destinato una borsadi studio presso il seminario di G. Ravegnani-G. Titta Rosa, L'ant. dei poeti ital. dell'ultimo sec., Milano 1963, p. 115; E. Giammarco, Storia della cultura e della lett. abruzz., ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] anni, e, vinta una borsadi studio offerta dalla provincia di Torino, si iscrisse alla facoltà di ingegneria presso l'università della l'insegnamento universitario, allestì presso il politecnico diMilano un laboratorio per lo studio della statica e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....