IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] con profitto l'iter scolastico fino a iscriversi, grazie a una borsadi studio, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università cattolica diMilano.
La scelta di questo ateneo confessionale era coerente con l'educazione religiosa ricevuta dalla ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] in un'incauta speculazione alla Borsadi Parigi, perdette una cospicua somma. Lo scambio di lettere seguitone tra padre del conte di Cavour, I-III, Bologna 1962-68, ad Indices; F. Predari, I primi vagiti della libertà ital. in Piemonte, Milano 1861, ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] concertista e insegnante di pianoforte al conservatorio di Napoli). Nel 1905, appena undicenne, vinse una borsadi studio per l' partecipò ad un concorso bandito dal comune diMilano per una composizione su testo di A. Graf, vincendo il primo premio ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] laboratorio crittogamico di Pavia. Nel 1879 vinse una borsadi perfezionamento a Strasburgo, dove seguì le attività di ricerca e realizzato due anni dopo, nei pressi di via Milano. Seguì l’istituzione di un erbario coloniale, per cui Pirotta nominò ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Chiavenna. Tornato agli studi, si laureò in ingegneria nel 1869 presso il politecnico diMilano. Conseguita per esame una borsadi studio per l'estero, si trattenne due anni in Germania ed in Austria per studiare le scienze agrarie ed in particolare ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsadi studio [...] Mondo della Musica, II(1964), n. 2, ff, 63 s.; R. Allorto-A. Ferrari, Diz. di Musica, Milano 1959, p. 46; Diz. della Musica e dei Musicisti Ricordi, Milano 1959, p. 130; H. Rosenthal-J. Warrock, Concise Oxford Dictionary of Opera, Londra 1964, p. 64 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] diMilano, egli era in grado di fornire la carta ai tipografi con i quali era in contatto, di commissionare loro i libri e di Parma tipografo in Milano (1471-1507), in La Bibliofilia, LXXVII (1975), pp. 192-196; G. Borsa, Clavis typographorum ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] . L'anno seguente, vincitore di una borsadi studio, seguì un corso di perfezionamento tenuto dall'Einaudi all'università Bocconi diMilano: completò poi il suo tirocinio di studi a Céligny e a Losanna tra il 1913 e il 1914 sotto l'egida del Pareto ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] del Lombardo-Veneto il C. preparò per L'Eco della Borsa, che li pubblicò alternandoli a contributi simili del Cattaneo.
Nel 1840-41 uscì a Milano la Enciclopedia popolare e collezione di letture amene ed utili ad ogni persona compilata per cura ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] borsadi studio, si recò a Strasburgo, presso l'istituto patologico di F.D. von Recklinghausen, il grande patologo allievo di R. Wirchow, ove seguì un corso di popolare diMilano tenne una conferenza sui problemi di pedagogia sessuale e fu autore di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....