FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] gesuiti. Nel 1779 ottenne una borsadi studio per entrare nel seminario di Aix-en-Provence. Giudicato e passim; G. Cassi, Il cardinal Consalvi ed i primi anni della Restaurazione pontificia, Milano 1931, pp. 48, 50 s., 60; J. Leflon, M. Émery, II, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] e a F. Brioschi, che lo aiutò a ottenere una borsadi studio a Londra. Scelse qui di frequentare la School of mines, ove insegnavano professori quali Ch. , che pubblicò a Milano nel 1876. Il testo ha il carattere del giornale di bordo, con la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] arcivescovo diMilano Bartolomeo della Capra, il giurista Niccolò Arcimboldi, il segretario ducale Maffeo di Muzzano 1215, 2023; H. Sbaralea, Supplementum, Romae 1908, sub voce; M. Borsa, P. C. Decembrio e l'Umanesimo lombardo, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] giovane ottenesse dal Comune di Trieste una borsadi studio per l'accademia di belle arti di Venezia, ove allora sera [Trieste], 14 genn. 1921; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, p. 4; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] '62 presso il fratello Silvio per ottenergli una borsadi perfezionamento in Germania; in questo paese, prevalentemente a , Sulla vita e sulle opere di A. A., Milano 1890; G. A. Colozza, A. A., in Diz. illustrato di Pedagogia, Milano 1891, I, pp. 31 ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] ).Nel 1905 esordì all'Esposizione artistica di Parma e l'anno dopo a Milano ottenne il gran diploma d'onore per due piatti d'argento. Nel 1907 si trasferì a Roma per seguire, con una borsadi studio, un corso, di perfezionamento presso la scuola del ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] , che però interruppe quando, nel 1906, aiutato da una borsadi studio offertagli dal Comune, si trasferì a Milano. Nello stesso anno s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove seguì i corsi di pittura di C. Tallone, mentre per la prospettiva gli furono ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] ad ottenere dal re Martino II una borsadi studio per recarsi all'università di Bologna; e qui rimase alcuni anni, imperatore solo nelle prime tappe, a Venezia, a Verona, a Milano, dove si fermò: aveva portato dall'Oriente molti e preziosi ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] di Società letteraria), dove lesse numerose dissertazioni: Paragone fra l'Agamennone di Alfieri e quello del Borsadi 1929, pp. 284 s.; G. D. Romagnosi, Lettere edite ed inedite, a cura di S. Fermi, Milano 1935, pp. VI, 1-18, 20-35, 42 s., 74-76, 86 s ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] istituto tecnico, vincendo nello stesso tempo una borsa ministeriale di studio per il politecnico. Alla fine dei corsi universitari vinse la medaglia d'oro assegnata al miglior laureato del politecnico diMilano.
Nominato, dal 16 ott. 1910, ordinario ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....