Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] di laurea di Franco, senza incidenti. Nell’agosto di quell’anno, pochi giorni prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, i giovani sposi emigrano negli Stati Uniti. Una borsadi Problemi di economia monetaria, a cura di M. Monti, Milano 1969 ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] nei gruppi al tempo dell’adolescenza, o l’esperienza della Borsadi Arlecchino, fino ad allora De André si era tenuto lontano della musica diMilano.
Nel 1985, il 18 luglio, morì a Genova Giuseppe De André: una sorta di promessa fatta al ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , per seguire il corso di diritto canonico nell’ateneo. Prima di lui la stessa borsadi studio era stata assegnata ai New York 1992, passim; A. Santini, C. L’uomo del dialogo, Milano 1993; C. Stokelj, La S. Sede e la Conferenza sulla Sicurezza e ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] , ed anche la borsa del denaro tornerà - sebbene alleggerita - in possesso di Filargire, il quale giurerà di non aprirla per dieci al '57. Alle origini della rottura con il governatore diMilano stanno forse le notizie che il C. fece trapelare ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] mondo?, edita a Roma nel 1923, cui aderirono., tra gli altri, M. Borsa, G. Ferrero, E. Giretti, A. Loria, M. Missiroli, G. che, dopo il congresso diMilano del maggio 1925, fu messo in minoranza) contro quelle tendenze di sinistra (guidate da F. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] avendo ottenuto una borsadi studio per perfezionarsi in sanscrito, zendo e grammatica comparata.
Sono di questi anni le sue di Firenze diretta da R. Bonghi, al Politecnico diMilano diretto da F. Brioschi, a Il Borghini. Giornale di filologia e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] corsi di perfezionamento della Scuola Normale Superiore di Pisa, durante i quali ottenne una borsadi scambio per un anno di studio vincitore di concorso alla cattedra di storia moderna nella facoltà di Lettere e filosofia dell’Università diMilano. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] borsadi studio, poté iscriversi all’Accademia di belle arti di Palermo, dove frequentò la scuola di scultura di . Necessità del colore (catal., Verona), a cura di L.M. Barbero - G. DiMilia, Milano 2007 (con testi di F. D’Amico, A.M. Hammacher, P. ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] Nel 1914 ebbe una borsadi studio per la Germania: contava di perfezionare la sua preparazione di autodidatta orientandola verso una litografia di C. Carrà, ma uscito in precedenza sul settimanale Tempo diMilano, n. 98 del 1941), di scarsissimo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] si venivano così a trovare alcuni giovani ricercatori originari diMilano e di Como, alcuni dei quali già precedentemente in rapporti con a Karlsruhe e già impegnato – grazie a una borsadi studio procuratagli da Buzzati-Traverso – nella ricerca e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....