MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] nov. 1801), I cavalieri d'industria (29 giugno 1804), La borsa perduta (2 marzo 1806), L'inimico delle donne (22 febbr. 1911; M. Lupo Gentile, Voci d'esuli, Milano 1911, pp. 139 ss.; P. Carli, Ancora di una lettera di U. Foscolo a S. M., in Italica, ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] finanziaria, con i decreti del ministro Alberto De Stefani contro la speculazione diborsa, la reintroduzione dei controlli sui cambi e l’aumento del tasso di sconto. Alla fine dello stesso anno, Pagnotta consegnandosi alla giustizia, concluse la ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, III, Milano 1950, pp. 200 s.; F. (16.-18. Jahrhundert), Giessen 1977, ad Ind.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, I ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] .; altre sette risultano stampate per i torchi di G.A. Nicolini da Sabbio e fratelli , p. 368; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 101 s., 106-108; ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] di Torino, LXI [1925-26], pp. 664-704), che inaugurò il filone di studi sul diritto naturale.
Grazie a Luigi Einaudi vinse una “borsa palchetto assegnato agli statisti e altri scritti di varia politica (Milano 1979). Negli ultimi anni tornò a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] 2 n. 2; E. Gualandi, La tipografia in Pavia nel secolo XV, in Boll. della Società pavese di storia patria, LIX (1959), pp. 80-83; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, I, p. 170; A.G. Cavagna, Libri ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] alcune lettere che il duca di Gloucester inviò a Pier Candido Decembrio e che furono edite da M. Borsa (The English Hist. Review, Milano nel 1456. In tale circostanza si appropriò di un codice greco del Filelfo contenente le Vite parallele di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] le notevoli capacità di organizzatore gli valsero, dopo la morte del padre A. Bresciani Borsa, l'ingresso nella di una nobildonna tra Torino e Milano sono occasione di una ricostruzione sociale e ambientale che consente di esprimere una serie di ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] Napoli, il F. fu cooptato nella commissione esecutiva della Borsa del lavoro e, dopo qualche tempo, nominato redattore del E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia. Studi di critica storica, Milano 1977, ad Indicem; G. Imbucci - D. Ivone, ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] Borsa a Ruggero I di Sicilia, Ugo (I) aveva difeso con successo la città di Cosenza dall'attacco del conte siciliano. Gli eredi di Napoli 1964, p. 172; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, Milano 1966, p. 290; H. Enzensberger, Beitr. z. Kanzlei ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....