CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] che accusa l'autore di Dei delitti e delle pene di ricorrere volentieri alla borsa, oltreché alla generosa prima seduta che esso tenne a Milano, nel 1802. Morì il 3 genn. 1806.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMilano, Araldica, p.a., cart ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] Casella. Nel 1930 vinse una borsadi studio del Curtis Institute che lo condusse negli Stati Uniti, a Filadelfia, dove si perfezionò in composizione con R. Scalero e in direzione d'orchestra con F. Reiner. Tornato a Milano, si laureò in lettere con ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsadi studio si iscrisse [...] economiche sopraggiunte dopo il matrimonio con la cugina Isolina Ciani. Accettò un posto di insegnante di matematica presso l'istituto tecnico di Messina e, dopo un anno, fu trasferito a Milano. Nel 1906 fu nominato, in seguito a concorso, professore ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] Milano 1967 (con R. Margaria).
Come rettore dell'università di Pavia, il D. operò in favore della ricerca scientifica, della cui importanza era convinto assertore, aumentando i fondi per il funzionamento degli istituti e istituendo numerose borsedi ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] una borsadi studio concessagli dalla Provincia di Salerno, si iscrisse, non ancora diciannovenne, all'istituto di belle arti di la Galleria d'arte moderna diMilano, e Al Re Galantuomo, collocato nella prefettura di Salerno. Fra le raccolte private ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] diretta da G. Tusini. Vinta la borsadi studio P. Arata, nel settembre del di medicina interna), ad argomenti di reumatologia. Tra il 1966 e il 1968 uscivano a Milano i due volumi del suo Trattato di endocrinologia, a coronamento di lunghi anni di ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] Pizzala, l'autore della galleria de' Cristoforis diMilano. Rispetto alla costruzione realizzata (e in parte apr. 1830 (non identificabile e forse demolita); casa fra piazza della Borsa e via delle Beccherie, eretta nel 1830 (demolita nel 1935); casa ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] F. Palazzi, l'Enciclopedia delle moderne arti decorative diretta da G. Marangoni, la Storia diMilanodi A. Visconti e altre pubblicazioni di carattere locale, molte delle quali curate dal suo fedele collaboratore (e successore nella direzione della ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] cui venne giurata fedeltà al nuovo signore di Genova, Gian Galeazzo Sforza, duca diMilano. L'anno seguente venne chiamato a eletto ufficiale diBorsa. Nel 1504 partì per Roma come membro della solenne ambasceria incaricata di prestare omaggio al ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] padre con Anna Maria Lanfranchi Chiccoli, seguì entrambi a Milano.
Qui studiò con profitto nel collegio del nobili diretto gli impedirono di trasferirsi com'era sua intenzione alla corte di Torino. Trovò invece occupazione alla borsadi Trieste, per ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....