CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] st. patria, X (1904), pp. 245-46, docc. 911, 913; G. Manfredi, Storia di Voghera, Voghera 1908, I, pp. 183 s.; M. Borsa, La caccia nel Milanese..., Milano 1924, p. 110; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 199 s., 251 ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] Del resto, nella stessa testata, si definiva "organo ufficiale della Camera di commercio diMilano, delle Banche popolari consociate, dell'Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa Cotone, organo dell'Industria e del Commercio delle sete in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] una borsa per l'estero del ministero della Pubblica Istruzione, il B. si trasferì a Berlino nel laboratorio di . Commemorazione solenne tenuta dallo stesso autore al politecnico diMilano, edita a Milano (1948), da C. Tamburini, contenente l'elenco ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] suo Erbarium Pedemontanum (Torino 1833-37). Vinta una borsadi studio per il Collegio delle Provincie, compì a in Turchia, apparso la prima volta nel 1842, venne ripubblicato a Milano nel 1847 col titolo Viaggio in Oriente e descrizione della Grecia; ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] poi la facoltà di lettere, ove si addottorò il 29 luglio 1869. Una borsadi studio austriaca gli consentì di frequentare a Bonn al C. l'insegnamento di lingua e letteratura tedesca nell'Accademia scientifico-letteraria diMilano. Il lavoro continuò ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] 1999, della borsadi studio "Benito Jacovitti", creata per incentivare la conoscenza dell'opera di suo padre.
158-161; U. Eco, Tra menzogna e ironia, Milano 1991, p. 107; D. Barbieri, I linguaggi del fumetto, Milano 1991, pp. 74, 101, 111, 269; F. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] . Nel 1904 ottenne il premio Reviglio, destinato al miglior lavoro prodotto da studenti o laureandi fino al quinto anno di corso. Nel 1905, vinta una borsadi perfezionamento all'estero, si recò a Parigi dove lavorò per un anno presso il laboratorio ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] al dicembre del 1955, salvo un periodo di otto mesi in cui, con una borsadi perfezionamento per l’estero, lavorò presso l’ETH (Eidgenössische Technische Hochschule) di Zurigo con il chimico organico Leopold Ruzicka.
A Milano, nel 1947, egli si sposò ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] di Pisa, ove frequentava principalmente gli istituti di patologia generale e di patologia chirurgica. Nel 1923 vinse una borsadi studio per un posto di Trattato italiano di tecnica operatoria: Chirurgia della cute e delsottocutaneo (I, Milano 1944, ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] e cultori di belle arti in Roma (Mesto ritorno: ubicazione ignota) del 1922 e alla galleria Pesaro diMilano nel 1924 scuola d'arte Meschini per artisti statunitensi in possesso di una borsadi studio Fulbright. Nella capitale espose sin dal 1946 alla ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....