VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] del Quattrocento nell'Alta Italia (Firenze 1930); La pittura del Quattrocento nell'Emilia (ivi 1931); monografie varie su grandi maestri italiani; La Bibbia diBorso d'Este (Milano 1937); e infine: Memorie (Milano s. a.); Istantanee (Firenze 1936). ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] borsadi studio in Francia, dove ha stabilito la sua residenza. Nel 1969 è divenuto membro dell'AUA (Atelier d'Urbanisme et d'Architecture), e ha iniziato a insegnare alla UP7 (Unité Pédagogique d'architecture) di -1988, Paris-Milano 1989.
Henri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] con la realizzazione della Borsa merci a Pistoia (1949-50) aveva aperto un personale processo di revisione critica che lo Bologna 1996).
Architettura del xx secolo, a cura di M.A. Crippa, Milano 1993.
C. Rowe, The architecture of good intentions ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] o il reliquiario a borsadi Enger (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgerwerbemus., inv. nr. 88,632; Elbern, 1971-1974), per arrivare all'altare d'oro in S. Ambrogio diMilano, con le sue ampie problematiche di tecnica, stile e iconografia ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] II, duca di Spoleto e marchese di Ancona, chiese all'abate di Chiaravalle diMilano, Bruno, che di Ascoli Piceno, 1990; Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1991). Lavoro di manifattura francese, databile intorno alla metà del sec. 13°, è invece una borsa ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , allora in Toscana con una borsadi studio. Due quadri tratti dall'Assedio di Firenze, dipinti dal F. in , X (1933), pp. 239-246 e passim; L. Vitali, L'incisione italiana moderna, Milano 1934, pp. 11 s., 128 s.; C. Carrà, Revisioni critiche: F., in L ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] di attrazioni e ripulse segrete, inconscie. Nel 1937, come primo fotografo a ricevere una borsadidi Crimea. E importante ricordare che riproduzioni delle fotografie di Fenton apparvero anche in Italia, nella rivista ‟Il fotografo" diMilano ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 35, 1973, pp. 109-148; A.M. Romanini, Architettura, in Il Duomo diMilano, Milano 1973, I, pp. 97-232; W.M. Häring, Chartres and Paris Revisited, luogo.A Strasburgo il c. versava in una Büchse ('borsa per la questua') uno Pfennig a settimana per ogni ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Ambrogio nella chiesa da lui fondata davanti alle mura diMilano (Paolino di Nola, Vita Ambrosii, 29; PL, XIV, l'arca di S. Villibrordo (Emmerich, Münsterkirche St. Martin).Ai r. a borsa sono affini quelli a forma di casa, di provenienza insulare, ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] .
U. Baldini, Teoria del restauro e unità di metodologia, Firenze, Nardini, 1978.
D. Borsa, Le radici della critica di Cesare Brandi, Milano, Guerini, 2000.
C. Brandi, Teoria del restauro, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1963.
Id., Carta del ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....