BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] Pizzala, l'autore della galleria de' Cristoforis diMilano. Rispetto alla costruzione realizzata (e in parte apr. 1830 (non identificabile e forse demolita); casa fra piazza della Borsa e via delle Beccherie, eretta nel 1830 (demolita nel 1935); casa ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] all'Accademia di belle arti di Verona, quindi, nel 1819, passare a Roma con una borsadi studio biennale tedesca); L. Servolini, Diz. ill. d. incisori ital. moderni e contemp., Milano 1955, p. 225; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 46 ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] Comune, in data 10 nov. 1868, l'assegnazione di una borsadi studio per il suo mantenimento a Firenze. Nella città toscana frequentò la scuola di pittura dell'Accademia di belle arti, dove fu allievo di A. Ciseri, esordendo nel 1874 alla Promotrice ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] ottenne un premio e fruì per sette anni di una borsadi studio. Oltre all'architettura (1820-29), di Hundsturm. La collezione teatrale della Österreichische Nationalbibliothek conserva un certo numero di bozzetti per la Hofoper viennese.
Carlo (Milano ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] aveva come premio una borsadi studio di 2.500 lire per un viaggio e soggiorno a Roma di 18 mesi. La dal 1628 al 1883, Parma 1884, p. 137; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Milano 1896, pp. 363 s.; G. Battelli, Il diario romano del pittore G. D. ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] a frequentare i corsi della Carrara, con una borsadi studio: ricevettero così una formazione rigidamente accademica, secondo dell'800 lombardo. Quotazioni e prezzi di tutti i pittori nati in Lombardia dal 1800 al 1899, Milano 1981, p. 41; A. M ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] e mostre d'arte: nel 1893, all'Esposizione nazionale di Roma; nel 1895-96, alla LXVI Esposizione nazionale di belle arti della Società amatori e cultori di belle arti di Roma; nel 1923, alla Fiera diMilano (in cui fu presente con un'opera in ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] successo. Alla Galleria d'Arte Moderna diMilano si conservano i gessi dell'Episodio della distruzione di Gerusalemme (1850) e Zenobia tratta dal fiume Arazze (1852) che gli fecero ottenere la borsadi studio e che documentano la sua interpretazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Luciano Caramel
Nacque a Mairago presso Lodi, l'11 nov. 1836, da Giuseppe e da Caterina Coppini. Studiò pittura dapprima a Lodi e successivamente a Milano, dove frequentò i corsi di F. [...] il 1865 e il 1868 - anche grazie ad una borsadi studio offertagli dal comune di Lodi - si recò a Ferrara, ove compose una nello stesso anno e poi nel 1881 all'Esposizione nazionale diMilano, il dipinto ottenne un certo successo e attirò sul B ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] di fuori dell'ambito napoletano, a Roma, a Milano e a Torino.
Partecipò all'Esposizione nazionale diMilano ad affresco del salone delle contrattazioni nel nuovo palazzo della Borsadi Napoli, realizzando le allegorie Le Belle Arti e La Storia ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....