CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] mondo?, edita a Roma nel 1923, cui aderirono., tra gli altri, M. Borsa, G. Ferrero, E. Giretti, A. Loria, M. Missiroli, G. che, dopo il congresso diMilano del maggio 1925, fu messo in minoranza) contro quelle tendenze di sinistra (guidate da F. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] avendo ottenuto una borsadi studio per perfezionarsi in sanscrito, zendo e grammatica comparata.
Sono di questi anni le sue di Firenze diretta da R. Bonghi, al Politecnico diMilano diretto da F. Brioschi, a Il Borghini. Giornale di filologia e di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] del suono. Al 1960 risale infatti la prima composizione elettronica di Nono, Omaggio a Emilio Vedova, realizzata nello Studio di Fonologia della RAI diMilano, laboratorio elettronico frequentato per 19 anni, dove vennero prodotte tutte ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] una borsadi studio frequentò il corso assieme ad altri giovani destinati a divenire, nei decenni successivi, dirigenti di primo piano: Franco Marini, Eraldo Crea, Mario Colombo. Tra i docenti, oltre a Romani, professore alla Cattolica diMilano ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] borsadi studio, poté iscriversi all’Accademia di belle arti di Palermo, dove frequentò la scuola di scultura di . Necessità del colore (catal., Verona), a cura di L.M. Barbero - G. DiMilia, Milano 2007 (con testi di F. D’Amico, A.M. Hammacher, P. ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] Nel 1914 ebbe una borsadi studio per la Germania: contava di perfezionare la sua preparazione di autodidatta orientandola verso una litografia di C. Carrà, ma uscito in precedenza sul settimanale Tempo diMilano, n. 98 del 1941), di scarsissimo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] si venivano così a trovare alcuni giovani ricercatori originari diMilano e di Como, alcuni dei quali già precedentemente in rapporti con a Karlsruhe e già impegnato – grazie a una borsadi studio procuratagli da Buzzati-Traverso – nella ricerca e ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , una città defilata rispetto al principale asse culturale italiano, quello Milano-Roma. Il suo amico Bianchini era stato assunto come attore dal teatro-cabaret La borsadi Arlecchino – di cui era impresario e regista Aldo Trionfo – ma non potendo ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] 242), ma anche i momenti drammatici durante l’occupazione tedesca diMilano dopo l’8 settembre 1943, quando l’abitazione degli Abbado in Re maggiore di Johann Sebastian Bach (probabilmente la BWV 1068); ottenuta una borsadi studio, si recò ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] nella partecipazione a giurie per premi e nell’organizzazione di mostre in esposizioni nazionali e internazionali (a partire dalle Biennali di Venezia e dalle Triennali diMilano) e soprattutto attraverso il sodalizio con la Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....