BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] negli scritti ambientati nelle predilette terre native della Bassa lombarda, come in Aria di bosco. Ciancie di un cacciatore (Milano 1948; nel 1924 aveva pubblicato a Milano anche un volume su La caccia nel Milanese)e soprattutto nel suo romanzo ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] lo stirnolò presto a contatti con ambienti internazionali: nel 1887, vinta una borsadi studio di perfezionamento all'estero, si recò a Monaco di Baviera, dapprima presso l'istituto di K. W. Kupffer, anatomista ed embriologo, ove portò a termine le ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] epidemia di colera del 1884. Nel 1886, usufruendo di una borsadi studio del ministero della Pubblica Istruzione e di un di patologia comparata, I, Roma 1939, pp. XI-XXIII; L. Agrifoglio, A. D., in Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] Caddeo, La tipografia elvetica di Capolago, Milano 1931, ad Indicem;Id., Le ediz. di Capolago, Milano 1934, ad Indicem. L suoi tempi, Torino 1957, ad Indicem. Nelle opere citate si trovano ulteriori ma assai marginali rimandi bibliografici sul Borsa. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , ad vocem; H. C. Clough, L'avvento ... dei Montefeltro a Gubbio, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXXXVI (1989), pp. 273 s.; F. Borsi, Bramante, Milano 1989, ad vocem; D. Hay-J. Law, L'Italia del Rinascimento, Roma-Bari 1989, ad ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] (recens. di C. Balbo) e sugli Annali universali di statistica diMilano (recens. di G. Giovanetti), e un benevolo giudizio di N. C., che gioca in Borsa, al ribasso, nell'ipotesi di una guerra ideologica della Francia liberatrice di patrie, nel '40. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di K. Marx. In ottobre di quell'anno vinse una borsadi studio del collegio Carlo Alberto e poté iscriversi alla facoltà di lettere per filologia moderna dell'Università di Roma 1991; N. Bobbio, Saggi su G., Milano 1991; C. Natoli, G. in carcere: le ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , allora in Toscana con una borsadi studio. Due quadri tratti dall'Assedio di Firenze, dipinti dal F. in , X (1933), pp. 239-246 e passim; L. Vitali, L'incisione italiana moderna, Milano 1934, pp. 11 s., 128 s.; C. Carrà, Revisioni critiche: F., in L ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] economiche della famiglia. Non ebbe la borsa,ma la pensione di studente del legato Cazzaniga (Epist.,IV, 103). che non poté accettare perché implicava la presenza a Pavia, mentre egli aveva necessità di restare a Milano, per aiutare la famiglia o per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] borsa ed il bastone" (Pastor, XV, p. 29). La situazione si aggravò a partire dal 1706 in coincidenza con le sconfitte dei Francesi: questi, dopo la battaglia di e in Persia: A. Eszer, Barnaba Fedeli diMilano (1663-1731)…, in Arch. fratrum praedic., ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....