FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di mio fratello Riccardo), anch'esso di ubicazione ignota (ibid., n. 10, tav. 2).
In questo periodo il F. poteva contare sulla borsadi libera Daniele dalla fossa dei leoni nel palazzo di Giustizia diMilano, portato a termine in luglio insieme con ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] musica, canto e due cori, di cui uno sparso tra il pubblico.
Eseguita alla Piccola Scala diMilano nel 1963, quell’opera ‘ a Ritratto del Novecento (eseguito con performance audio-visiva in sala Borsa a Bologna tra il 12 e il 16 dicembre 2005; poi ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Storia della letteratura italiana, IX, Venezia 1825, pp. XI-XXXVIII; U. Foscolo, Antiquarj e critici (1826), a cura di P. Borsa, Milano 2012; G. Getto, Storia delle storie letterarie (1942), Firenze 1969, pp. 77-102; C. Dionisotti, Geografia e storia ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] La Gazzetta diMilano, quotidiano vicino al Gazzettino rosa e ai democratici milanesi, finché la progettata conquista di Roma non fece ingerenze governative, arricchendosi con l'aggiottaggio in Borsa e le tangenti di tutti i tipi (per fare un solo ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] c.), la. decorazione del cornicione del palazzo della Nuova Borsa (arch. Carbone e Veltrone, 1912), le targhe commemorative L'arte nell'esposizione diMilano, Milano 1906, pp. 117, 188; La sala del sogno all'Esposizione di Venezia. Un'intervista con ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] di cinematografia, con L. Zampa. Ammesso con borsadi studio (si diplomò nel 1952), fra i compagni di terminare le prove della puntata, prima di rientrare in albergo. Ricoverato al San Raffaele diMilano nelle prime ore del mattino seguente, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] due anni avendo vinto per concorso una borsadi studio presso l'università di Bologna.
Entrò così in contatto con Neoscolastica, idealismo e spiritualismo, era già stata pubbl. a Milano nel 1933 in coll. con lo stesso Olgiati), risulta importante ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] e dalla Cassa di risparmio delle province lombarde una borsadi studio per un biennio di perfezionamento all'estero moderna in campo studentesco, alla quale fu di stimolo a Milano il fervore pastorale dell'episcopato di A. Ferrari. Così l'iter della ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsadi studio, [...] borsa e conservava l'istituto dei libri tavolari sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione Bologna 1980, ad Indicem; T. Cianetti, Memorie dal carcere di Verona, Milano 1983, ad Indicem; C. Ghisalberti, La codificazione del diritto in ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] della Pubblica Istruzione una borsadi perfezionamento a Bologna (1882): per studiare alla scuola di G. B. Gandino , ibici. 1909; Captivi, Città di Castello 1912. Scritti politici: Il Giappone vittorioso, Milano 1908; Trilogia intorno alla guerra e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....