RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 131 di colore grigio metallizzato, con alla guida un quarto complice. Perse gli occhiali, le scarpe, la borsa. la presentazione della collezione della figlia Simonetta al Teatro Nuovo diMilano. Ero seduto al suo fianco. Com'era sua abitudine, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di Senigallia, e, dal 1886, la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, usufruendo di una borsadidi economia dell'agricoltura e demografia all'università commerciale Bocconi diMilano. Dal 1910 entrò a far parte del Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , XIII [1972], p. 138).
Dopo aver tenuto dal dicembre 1923la cattedra di storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà di lettere diMilano, dove in luogo del Volpe dal gennaio 1926fino alla morte insegnò ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] costretto ad interrompere gli studi regolari: trovò a Milano un modesto impiego, e consegui la licenza liceale con una preparazione da autodidatta. Ottenuta una borsadi studio per diretto interessamento di un notabile, amico del padre, frequentò la ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] arte greca e romana sotto la guida di Emanuel Loewy nel 1901. Vincitore di una borsadi studio per l'archeologia, nei tre . Bianchi Bandinelli di assumere l'incarico (R. Bianchi Bandinelli, Dal diario di un borghese e altri scritti, Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] la produzione (Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa cotoni, Rapporto della Presidenza sulle cause della crisi nell'industria cotoniera, Milano 1896). Questa presa di posizione non incontrò allora il favore degli altri industriali ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] letteraria. Studi offerti a M. Fubini, III, Padova 1970, pp. 532-40; E. Cecchi, Letter. ital. del Novecento, a cura di P. Citati, II, Milano 1972, p. 1179-82, 1243-48; R. Luperini, Gli esordi del Novecento e l'esperienza della "Voce", in Letter. ital ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] del padre, il 15 giugno 1953, lasciò improvvisamente Milano, per andare a stabilirsi a Roma, tagliando ogni rapporto sia con i familiari, sia con la Merini. Nell'estate dello stesso anno, grazie a una borsadi studio, passò un mese a Liverpool; quel ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] mercato del lavoro milanese. Nel patto per la città diMilano Biagi si spese soprattutto per la creazione di nuovi posti di lavoro, a partire dalla grande domanda di servizi alla persona e di nuove figure professionali per i mercati del lavoro del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] della ‘protesta del pane’ diMilano (maggio 1898), culminata con la medaglia di Umberto I al generale Fiorenzo Bava e delle operazioni diborsa, Roma 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio di titoli con strategie di breve termine costituisse ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....