BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] di perfezionamento della Scuola Normale di Pisa, durante i quali ottenne una borsadi scambio per un anno di studio a Zurigo (1955-56): frutto didi Urbino. Inaspettatamente fu la facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi diMilano ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] una modesta borsadi studio, di appena 30 lire mensili, che gli permette comunque di trasferirsi poetiche del vero (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1988, pp. 67, 70, 326; La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1990, pp. 36, 447, 456 ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] di Roma, invitò Ruini a seguirlo, per permettergli di prepararsi alla libera docenza. Dopo aver fruito per alcuni mesi di una borsadi studio, decise di ricostruzione. Il Partito democratico del lavoro (1943-1948), Milano 1981, ad ind.; F. Caffè - A. ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] fondò la Borsa del lavoro di Piacenza, la prima in Italia. Il 25 giugno del 1892, alla vigilia del congresso di Genova, all'unanimità. Poco dopo fu eletto nel VI collegio diMilano, in sostituzione di E. Ciccotti, che aveva optato per Napoli.
Dei ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] studioso, che poté avvalersi di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come la borsa Volta concessa nel 1937 dalla l'università di Padova e ottenendo dal novembre 1944 presso l'università diMilano un "corso parallelo" di storia moderna ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Ingegneri ducali e camerali nel ducato e nello stato diMilano (1450-1706). Dizionario biobibliografico, Firenze 2007, pp. 117-121; P. Borsa, La chiesa di San Carlo ad Arona, tesi di laurea specialistica, relatore A. Rovetta, Università Cattolica del ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] di Fermo (1887). Tra il 1888 e il 1892 fu allievo di D. Ferri all'accademia di belle arti di Bologna; ottenuto il diploma, nel 1892 il Collegio dei Piceni gli conferì una borsadi stagione di incisioni per i tipi dei F.lli Treves diMilano, conclusasi ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] dove rimase fino al 15 ott. 1920. Nel 1913 vinse una borsadi studio per perfezionamento all'estero, nel 1915 venne promosso alla I diMilano, fino al 1933.
Fu questo un periodo decisivo per lo sviluppo della sua forte e complessa personalità di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Milano un ateneo che ospitasse conferenze, letture, corsi d'istruzione tecnica, spettacoli teatrali e fosse collocato in un grande bazar con giardini pubblici coperti per l'inverno e i giorni di pioggia, caffé, ristoranti, bagni, alberghi, la borsa ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] una borsadi perfezionamento per neolaureati in fisica, messa a disposizione dall'Istituto di ottica che le consentì anche di continuare i suoi studi presso l'osservatorio di Arcetri. Il 12 giugno 1947 Margherita e suo marito partirono per Milano ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....