Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] celebre I. Fisher, pochi giorni prima del tracollo della Borsadi New York, che avrebbe ridotto a un sesto le 1966; tr. it.: Studi sulla teoria dei cicli economici: 1933-1939, Milano 1972).
Kennedy, C., Thirlwall, A. P., Technical progress: a survey ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e, spesso, un buon numero di maschere e principi stranieri (74). Qui l’eletto riceve la borsa con le chiavi della Procuratia. Segue nobili e cavalieri, il principe di Parma, l’ex governatore diMilano, conte di Melgar, e vari ambasciatori in ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] le mani implorando di ricevere una delle elemosine che un secondo diacono dispensa dalla borsa del danaro. Al di sopra dei due Michele Carcano: il senato seguì l'esempio del duca diMilano, che aveva fatto costruire un grande ospedale generale ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] è la Borsadi questa città» (46), ma tutta l’area realtina era punteggiata dei luoghi professionali di ritrovo e abusi nell’amministrazione dello Stato diMilano a mezzo il ’500, in AA.VV., Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, I, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] o il reliquiario a borsadi Enger (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgerwerbemus., inv. nr. 88,632; Elbern, 1971-1974), per arrivare all'altare d'oro in S. Ambrogio diMilano, con le sue ampie problematiche di tecnica, stile e iconografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Gesta Roberti Wiscardi, di Guglielmo Apulo, significativamente dedicati a papa Urbano II e al duca Ruggiero Borsa, figlio ed erede periodo postgregoriano, diede, infatti, ampio spazio alle lotte diMilano con le vicine e rivali Pavia e Crema (e anche ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] alla borsa nera.
I commercianti erano fortemente critici nei confronti di questo prolungamento del sistema distributivo di guerra supermercati lombardi erano in provincia diMilano, vale a dire i due terzi a fronte di una popolazione del 46%; quasi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Fragnito, Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze 1988, s.v.
F. Borsi, Bramante, Milano 1989, s.v.
Storia di Cesena, III, a cura di A. Prosperi, Rimini 1989, s.v.
G. Gerosa, Carlo V: un sovrano per due mondi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] epiteliali: tonsille, appendice vermiforme, timo, borsadi Fabrizio degli Uccelli. Origine, attività, destino aggiornamento e revisione di tale elenco furono affidati a un comitato di studio formato al IV Congresso federativo (Milano 1936), che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Giulio Natta del Politecnico diMilano utilizzando il catalizzatore a base di trietilalluminio e cloruro di titanio introdotto da Karl uccelli. Bruce Glick scopre per caso che nella borsadi Fabrizio, organo linfoide degli uccelli, avviene la sintesi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....