BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] di perfezionamento della Scuola Normale di Pisa, durante i quali ottenne una borsadi scambio per un anno di studio a Zurigo (1955-56): frutto didi Urbino. Inaspettatamente fu la facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli Studi diMilano ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] il duca di Puglia Ruggero Borsa, irritato per la mancata nomina alla sede vescovile di Salerno di un suo de 1049 à 1122, in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122), Milano 1971, pp. 21-53; P. Delogu, L’evoluzione politica dei Normanni ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] Nel '30 fu a Monaco per alcuni mesi con una borsadi studio ministeriale e ascoltò Beyerle, Wenger e Neumeyer; nel novembre (Storia e sistema delle fonti del diritto comune, Milano 1938; le Lezioni…, Milano 1946, ristampato ivi nel '48; Medio Evo del ...
Leggi Tutto
FIAT
Industria automobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino.
Trasformata in S.p.a. nel 1942, ha consolidato la [...] state raggruppate in una nuova società (FIAT Industrial), controllata direttamente da EXOR (➔) e quotata alla Borsa Valori (➔) diMilano. In capo a FIAT rimangono tutte le attività del settore automobilistico e della relativa componentistica, ossia ...
Leggi Tutto
Parmalat
Società alimentare italiana fondata nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha tuttora la sua sede centrale. La P. intraprese una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni 1970, acquisendo [...] offerta (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) e a un’intensa campagna di sponsorizzazioni sportive. Dopo la quotazione alla Borsa Valori diMilano nel 1990, l’azienda accelerò ulteriormente lo sviluppo, con l’acquisizione in Italia e all ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Buni, 38 anni, che il 9 marzo 1894 al Trotter diMilano aveva sfidato in bicicletta Buffalo Bill a cavallo e, secondo copione la sega lo taglia in cento pezzi, li mette in una borsa e porta tutto a Boifava dicendogli che non avrebbe corso più.
Undici ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tubo digerente (ritenute l'equivalente nell'uomo della borsadi Fabrizio degli uccelli), la sua discendenza sarebbe condizionata o in Corso superiore sulla terapia dei tumori della testa e del collo, Milano 1964, pp. 305-322.
Stansly, P. G., Sato, H ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei pescatori che raccoglievano ostriche recuperarono tre borsedi cuoio piene di monete d'argento che dovevano essere appartenute al 1500, in AA.VV., Storia diMilano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1535), Milano 1957, pp. 865-895; Id., Brescia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in Grecia, Roma - Bari 1981; L. Gernet, Antropologia della Grecia antica, Milano 1983 (trad. it.); K. Polanyi, La sussistenza dell'uomo (H.W. è rappresentato dalla "borsa" di 37 tremissi franchi rinvenuta nella nave funeraria di Sutton Hoo, nell ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] sicuramente all'origine della prima borsa del Regno, inaugurata nel 1506. La città di Lione, felicemente situata alla e il supporto navale legato a quest'impresa di sbarco. Nel 1495 Venezia, il duca diMilano, il re d'Aragona e il papa si ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....