Architetto, nato a Milano nel 1851, morto il 14 ottobre 1926. Operò nel periodo del primo e maggiore riassetto della metropoli lombarda. Prese così parte alla sistemazione della piazza Cordusio e di via [...] Dante, progettando i palazzi della Borsa (1900), del Credito Italiano e delle di risparmio forensi. Godette la stima e l'amicizia di Margherita di Savoia, per la quale costruì la villa di Bordighera. Insegnava architettura nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] genetica è molto grande, 1963-1966, cioè una pietra miliare ogni venticinque anni in media) sono ben più lenti. si è riusciti a dimostrare l'esistenza di un corrispondente anatomico della borsadi Fabrizio. A questo proposito sono state prospettate ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] borsa ed il bastone" (Pastor, XV, p. 29). La situazione si aggravò a partire dal 1706 in coincidenza con le sconfitte dei Francesi: questi, dopo la battaglia di e in Persia: A. Eszer, Barnaba Fedeli diMilano (1663-1731)…, in Arch. fratrum praedic., ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Puglia e di Calabria, titolo che passò al secondo figlio di Ruggero Borsa, il quale mantenne solo quello di duca di bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 403-405, 421.
G. Cavallo, La cultura italo- ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] borsadi perfezionamento, che gli permise di sbarcare il 5 genn. 1895 al Pireo per un viaggio di studio e di miei scolari è stato di grande momento nella deliberazione" (la citazione presso A. Galante Garrone, Imiei maggiori, Milano 1984, pp. 40- ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] primi tre lustri del nostro secolo, O. Malagodi e M. Borsa (entrambi amicissimi del F.), G. Prezzolini, G. A. dei libri del F. che si sia ristampato, Milano 1988, L'enigma democratico di G. F.,a cura di D. Settembrini, la cui premessa uscì anche su ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] della pace (1748), otterrà una borsadi studio per l'università di Torino, nella classe di belle lettere del Collegio delle tanto che, all'inizio del 1756, poté recarsi a Milano per addottorarsi in quella disciplina presso le scuole palatine. ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] in Italia, 1977, p. 33).
Con una borsadi studio annuale, nel 1947-1948 frequentò la London school 1, pp. 63-70; Saggi di politica economica in onore di F. C., a cura di N. Acocella, G.M. Rey, M. Tiberi, 3 voll., Milano 1990-1999 (in partic., nel ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Uniti nel 1931 con una borsa della Rockefeller Foundation, si era conquistato una posizione di primo piano nella New School convegno diMilano del Ciriec-Centro italiano di ricerca e d’informazione sull'economia delle imprese pubbliche e di pubblico ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] dello Stato diMilano, e il suo incontro con due studiosi della scuola storica positiva, Baldo Peroni e Renato Sòriga, dalla cui conoscenza egli rileverà di avere "molto appreso". Nell'agosto del 1933 vinse una borsadi studio della Fondazione ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....