Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , La Banca Commerciale Italiana (1894-1919), Milano 1920; P. D'Angelo, Trattato di tecnica bancaria, 3ª ed., Milano 1921; A. Betti e F. J. Weber, Trattato di banca e borsa, 3ª ed., Milano 1922; E. Tucci, Le banche di depositi, Roma 1923; G. Miraulo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Filippo da Milano (1507), di Baldassarre degli Isolani carmelitano (1520), di don Giacomo Tassi bolognese (1514); e tra gli esecutori dei graduali e antifonarî di S. Petronio, Taddeo Crivelli da Ferrara (1476), il decoratore della Bibbia diBorso d ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Borsadi Berlage, 1898-1903; a Lione il mattatoio de la Mouche di T. Garnier, 1909-13) e gli scheletri per edifici multipiani, di alla chiave; i grandi tralicci delle coperture negli stadi di Genova, Milano e Roma (1990); i telai pluripiano e gli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] carta, a corso forzoso, corrisponde a 6 pence inglesi; la borsadi Londra paga (novembre 1930) 232 sterline per ogni cento pesos Barriga, figlio d'un italiano e già alunno del Conservatorio diMilano, la cui fama ha sorpassato i confini del Chile per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto didi casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca diMilano, Luigi XII, Francesco I di Francia ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] tasca dei pantaloni sfuggiva il fiocco rosso della borsadi pelle di gatto n zanettu) per tenervi l'arba diMilano, con un accordo del 1463. I Milanesi, alla loro volta, la rivendettero nel 1478 ai Campofregoso, che la cedettero di nuovo al Banco di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Sh. pensava a Londra e usava i nomi diMilano e di Verona come semplici etichette (accuratezza in fatto di esotismo non è fenomeno dei tempi di Sh.). Del resto le incongruenze ricorrono di solito nelle scene comiche, dove i personaggi sono realmente ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il personale aumentano la loro quotazione in borsa. Tra i correttivi di tale situazione è la fiducia degli ottimisti, Si ricordano i prodotti della Luceplan presentati al salone Euroluce diMilano nel 1998: la lampada da tavolo Fortebraccio (A. Meda ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] grains, Bruxelles 1923; G.W. Hoffmann, Hedging by sealing in grain futures, Filadelfia 1925; La borsa dei cereali diMilano, a cura del Sindacato Borsa, Milano 1926; H.B. Price, Marketing of Farm Products, University of Minnesota 1927; U. Caprara, Il ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] midollo osseo e, negli uccelli, la borsadi Fabrizio) dove avviene la maturazione dei di questi trattamenti dipende dall'alterazione dell'equilibrio raggiunto fra sistema immunitario e tolerogeno.
Bibl.: F. Dammacco, Immunologia in medicina, Milano ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....