Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] piano artistico; nell'autunno del 1893 The Linked Ring diLondra inaugurò il primo Photographic salon; nel 1895 il , la rivelazione di attrazioni e ripulse segrete, inconscie. Nel 1937, come primo fotografo a ricevere una borsadi studio, Guggenheim ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] di Washington, del Royal Ontario museum di Toronto, della Tate Gallery e del British Museum diLondra, del Musée d'art moderne di Parigi, dello Stedelijk Museum di unità di metodologia, Firenze, Nardini, 1978.
D. Borsa, Le radici della critica di ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] di studio, nella domanda (30 marzo 1887) per una borsadi studio che gli desse la possibilità di viaggiare espresse la sua intenzione di 5%. Il B. fu inoltre consulente per la ditta Coinaghi diLondra, quindi dal 1907 del mercante J. Duveen, dal quale ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] una maggiore raffinatezza si riscontra nella borsadi s. Stefano di Vienna (Schatzkammer) e nel reliquiario di Monza (Mus. del Duomo). soluzioni adottate nell'arte insulare, come attesta il salterio diLondra (BL, Cott. Vesp. A.I), il primo ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] con la borsadi denari e il caduceo), sono il portato di questo complesso processo di antropomorfizzazione.
Esiste . proveniente da Rapolano e conservato al British Museum diLondra. Questa soluzione aveva un intento difensivo oltre che ornamentale ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] venne designato vescovo diLondra (1044-1051) e quindi arcivescovo di Canterbury. Le di Puglia e Calabria e futuro duca di Sicilia; a Roberto I successe il figlio Ruggero Borsa (m. nel 1111), anche se colui che governava di fatto era il fratello di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] borsadi studio, poté iscriversi all’Accademia di belle arti di Palermo, dove frequentò la scuola di scultura di The unknow political prisoner, organizzato dalla Tate Gallery diLondra. Ma l’evento più significativo si rivelò la personale ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] la pretesa sacrilega di essere oggetto di adorazione come un dio; una borsadi denaro indica la sua capacità di sedurre con beni quali il filius perditionis è caratterizzato da due o tre facce (Londra, BL, Harley 1526, c. 30v, 1240 ca.; Oxford, ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] preparava allora i progetti per la Gran Madre di Dio, nel 1818, con una borsa ottenuta per raccomandazione del Talucchi, si trasferì i propilei di porta Ticinese a Milano di L. Cagnola, del 1814:quelli di D. Burton al Hyde Park Corner diLondra, del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di mio fratello Riccardo), anch'esso di ubicazione ignota (ibid., n. 10, tav. 2).
In questo periodo il F. poteva contare sulla borsadi mese il suo ritratto di Valeria Gallenga (Young lady) venne esposto alle Lefevre Galleries diLondra in una mostra ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...