PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] su ossature murarie tradizionali (per es. a Londra la copertura dell'Albert Hall, 1871, e la galleria della Central Station, 1874; ad Amsterdam la Borsadi Berlage, 1898-1903; a Lione il mattatoio de la Mouche di T. Garnier, 1909-13) e gli scheletri ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] che va dal sorgere dell'industria fino alla Grande Esposizione diLondra del 1851, è stato stabilito un rapporto fra produzione il personale aumentano la loro quotazione in borsa. Tra i correttivi di tale situazione è la fiducia degli ottimisti, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] contemporanea. Probabilmente ciò è un effetto della crisi diborsa che ha inaugurato il 21° sec., con la soprattutto quello del Turner Prize: organizzato dalla Tate Britain diLondra insieme all'emittente televisiva Channel Four, esso ha lanciato ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] paese.
Bibl.: G. Moron, A history of Venezuela, Londra 1964; R. J. Alexander, The Venezuelan democratic revolution, museo A. Michelena.
Anche T. Salas fu a Parigi con una borsadi studio (1905); continuando la tradizione, studiò con J.-P. Laurens ed ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] sulle interazioni cromatiche. Recatosi in Europa grazie a una borsadi studio, dal 1964 al 1966 S. visse prevalentemente tra Prop, 1968, New York, Withney Museum; Shovel plate prop, 1969, Londra, Tate Gallery; 5:30, 1969, Parigi, Musée National d'Art ...
Leggi Tutto
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del genio militare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] a Batavia (1929-31). Dei suoi progetti interessano specialmente quelli per la nuova borsadi Rotterdam e per la ricostruzione del palazzo comunale di Leida.
Da taluni il D. è stato considerato architetto freddamente razionalista, e contrapposto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] con la realizzazione della Borsa merci a Pistoia (1949-50) aveva aperto un personale processo di revisione critica che lo in linea con l'International Style (ambasciata statunitense, Londra, 1955-61), aderirà più tardi al 'neoespressionismo' ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] o scene di vita quotidiana. La presenza del cavallo sulla borsa dimostra l'ormai avvenuto processo di acculturazione alla 'arte, come il cranio ricoperto di un mosaico di turchesi che oggi si conserva al British Museum diLondra.
L'uomo, insomma, era ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] questo ruolo (borsa, banche, esposizioni) e nei loro corollari - luoghi di svago e di breve soggiorno - di ultimazione, costituiscono un primo gruppo di esperienze. Negli ultimi decenni un'altra ondata di città nuove ha superato i dintorni diLondra ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , allora in Toscana con una borsadi studio. Due quadri tratti dall'Assedio di Firenze, dipinti dal F. in diplomi che valsero ad accreditarne la fama di "forte verista": nel 1870 a Parma; nel 1873 a Vienna e a Londra; nel 1875 a Santiago del Cile; ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...