OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] prossima cronologicamente è la Stephansburse, il reliquiario a borsadi s. Stefano, del tesoro imperiale (Vienna, 6°, di Parigi (Byzance, 1992), diLondra (Byzantium, 1994), ancora di New York (The Glory of Byzantium, 1997) e di Siena (L'oro di Siena, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Temple Church diLondra. Un caso particolare è rappresentato dalla sepoltura della famiglia reale inglese nell'abbazia di Fontevraud: , severe e simmetriche, l'imperatore tiene un apokómbion (borsa che contiene almeno tre chili d'oro), mentre alla ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] mosaico della cattedrale di Torcello, probabilmente della fine del sec. 11°; in un avorio diLondra, Vict. and Alb di vista iconografico, anche se vi si riconoscono alcune citazioni occidentali: un corteo di dannati incatenati, l'avaro con la borsa ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di epoca costantiniana; inoltre, le immagini di Lotario I in trono (Evangeliario di Lotario, Parigi, BN, lat. 266; Salterio diLondra dell'offerta imperiale, di cui i due posti nella tribuna meridionale mostrano l'i. con una borsa, l'apokómbion, piena ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] gli Irlandesi il bastone costituiva, insieme con la borsa e la campana, l'attributo dei monaci e di Valencienne (Mus. des Beaux-Arts), di Basilea (Historisches Mus.), di Parigi (Louvre), diLondra (Vict. and Alb. Mus.), di Stoccolma (Stadsmus.) e di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] serie di progetti nell'isola; in seguito, conducendolo con sé in alcuni viaggi all'estero (Parigi, Londra, , 4 ag. 1912, pp. 118-120; Il nuovo grandioso edificio della Borsadi Genova, in La Nazione, 21 luglio 1912; I restauri del Palazzo Pazzi, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] gli consentì di ottenere una borsadi studio dal Comune di Cambiano, s'iscrisse all'Accademia Albertina di Torino. Il obbligata nei suoi viaggi successivi nell'Europa del Nord (a Londra, a Bruxelles e in Olanda). Questo primo soggiorno parigino portò ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] una borsadi studio grazie alla quale, a quattordici anni, poté iscriversi all'Accademia di belle arti di Parma. viaggio di tre mesi che lo portò a visitare i teatri delle maggiori città europee - Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Bruxelles, Londra e ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] avrebbe insegnato in veste di "Wrightsman professor".
Nel 1946, insieme con F. Saxl, direttore del Warburg Institute diLondra, e con K. borsadi studio annuale intitolata al K. per un docente di storia paleocristiana e medioevale, una stanza di ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] italiana allestita presso la Royal Society of British artists diLondra.
Il dipinto allegorico Baraonda (Bergamo, collezione privata), opera tematicamente vicina ad Alba di redenzione, nel 1916 venne esposto e premiato alla Mostra dell'autoritratto ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...