RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] Grazie al suo contributo, l’Istituto italiano di cultura diLondra, chiuso a causa del conflitto che aveva prefazione di Giuseppe Ungaretti. Prima di lasciare l’Inghilterra (giugno 1947), il padre istituì nell’Università di Oxford una borsadi studio ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] all’ufficio borsa della sede centrale. Sia le attività svolte a Napoli sia le prime a Milano dovevano essere in qualità di avventizio: univa un ottimo standing negli ambienti bancari internazionali diLondra e Parigi. Del resto, la banca romana ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] medesima istituzione di beneficenza faentina, presieduta dal conte Dionigi Zauli Naldi, una borsadi studio, ricordato da Rupert Gunnis (1968) nell’United Service Club diLondra; altri marmi, passati sul mercato antiquariale, furono eseguiti ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] di Roma e proseguì gli studi presso la scuola di pittura dell’Accademia di belle arti di Napoli, che terminò nel 1938. L’anno successivo vinse la borsadi , i lavori di Spinosa varcarono i confini nazionali e si presentarono a Londra (1955), Arden ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] Bretagna perché Piero aveva ottenuto una borsadi studio presso l’Università di Cambridge. Giunto Oltremanica insieme alla autore dei testi e poi come speaker per le trasmissioni di Radio Londra. Dall’ottobre del 1943 al gennaio del 1945 condusse ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] del tutto oscura. Ottenne una borsadi dottorato sotto la supervisione di Muller, collaborando con lui allo Lisa.
Pontecorvo fu eletto membro della Royal Society diLondra nel 1955, e di molte altre accademie nel mondo. Cittadino britannico dal ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] di Botticelli raffiguranti la novella Nastagio degli Onesti presente nel Decameron di Boccaccio, attualmente conservati a Londra recò, nell’estate del 1935, dopo aver ricevuto una borsadi studio dall’Università della Georgia. Dopo pochi mesi, le ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] ad aiuto. Nell'Università toscana il L. fu incaricato di chimica applicata; nel 1906 vinse una cospicua borsadi studio per partecipare al VII Congresso di chimica applicata diLondra (1909) e condivise con A. Coppadoro, futuro direttore de ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] al teatro civico della città natale. Grazie a una borsadi studio del Comune e per interessamento di Ottone Bacaredda, allora sindaco di Cagliari, fu iscritto al liceo musicale Rossini di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni, delle cui opere divenne ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] la borsadi studio per il pensionato nella capitale pontificia, con il dipinto La morte didi genere (Pranzo in campagna, 1858, Roma, Museo di Roma in Trastevere) e opere di soggetto storico: nel 1862 inviò, per l’Esposizione universale diLondra ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...