NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] nel 1873. Dopo un periodo di praticantato forense, partecipò a un concorso governativo per borsedi studio all’estero e in attesa l’autorizzazione all’arresto di Nasi, che, intanto, era fuggito in Francia e da lì a Londra, iniziando una latitanza ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Rosso, 1910 c.), la. decorazione del cornicione del palazzo della Nuova Borsa (arch. Carbone e Veltrone, 1912), le targhe commemorative per G. al palazzo di vetro di Monaco di Baviera. all'Esposizione italiana in Earl's Court a Londra 0904: ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] e compendiata in francese dal barone di Rouvron (Londra 1802). L'incarico in casa dell'Albergati, luogo d'incontro di letterati e scrittori, non durò gusto presente in letteratura (Venezia 1784) di Matteo Borsa, nipote e segretario del Bettinelli.
Le ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] , nel nome di Cézanne e del cubismo.
Nei suoi viaggi a Parigi e a Londra il C. Borsa d'arte, VIII(1971), p. 7; A. M. Brescia, The aesthetic theories of Futurism, tesi di laurea, Columbia University, New York 1971 (microfilm nella Bibl. Hertziana di ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] legazione italiana a Londra, dal gennaio 1877 al marzo 1879 compì un lungo viaggio di circumnavigazione del globo La campagna di Lissa. 1866, Milano 1966, passim;M. Gabriele, Le convenzioni navalidella Triplice, Roma 1969, ad Indicem;G. Borsa, La ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] al 1641 grazie a una vera e propria borsadi studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. Cominciò II 1; Londra, British Library, Add. Mss. 23623, 36661 e 40080; Ibid., Bibl. privata Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco di Baviera, ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 37 nel 1887). Si sperava così di mantenere la fiducia degli azionisti: la quotazione in borsa, che nel febbraio 1886 aveva superato di "poderosi capitalisti diLondra" sarebbe stato disposto a dare un sussidio di 20 milioni, elevabili a 60 in caso di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] M. si rivolse al duca di Milano, i suoi avversari trovarono appoggio nel marchese di Ferrara, Borso d’Este. Inoltre il M. onorare il debito, quella di Bruges con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Anche la filiale diLondra che finanziava il re ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] in giurisprudenza a pieni voti e poco dopo vinse una borsadi perfezionamento in diritto penale. Si recò nuovamente in Germania a Berlino (gli era stata proposta la rappresentanza diLondra che aveva rifiutato). Lasciò Torino nel gennaio 1921, ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] diLondra registravano continue oscillazioni, l’impresa conseguì buoni risultati economici. Ripetuti aumenti di capitale (da 7,6 a 20 milioni di quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...