• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [166]
Arti visive [101]
Economia [73]
Storia [57]
Geografia [33]
Archeologia [37]
Letteratura [33]
Diritto [34]
Musica [30]
Temi generali [23]

MAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIA (Μαῖα, Maia) S. de Marinis Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] Mercurio è sempre lo stesso: sono suoi attributi una borsa o una cornucopia e un caduceo; spesso sembra fosse 222 ss. Pittura dalle Terme di Costantino: S. Reinach, Rép. Peint., p. 96, 4. C. Cameron, The Baths of the Roman, Londra 1942, tav. 51. ... Leggi Tutto

L'arte contemporanea come bene rifugio

Il Libro dell'Anno 2011

Simone Verde L’arte contemporanea come bene rifugio Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] tedeschi degli anni Sessanta, che è stato venduto a Londra per oltre 172 milioni di dollari. Ottimo risultato complessivo, che conferma la ripresa della seconda metà del 2010, mantenendo, però, sempre contenuti i prezzi delle singole opere. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE

ARNOLFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Paolo Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] 5 fiorini). Agì sia a nome proprio sia come corrispondente delle compagnie Arnolfini di Lione, Anversa, Parigi e Londra. Redasse il suo testamento nel 1578, lasciando alla borsa dei poveri della Chiesa italiana 20 fiorini, 5 fiorini all'Ospedale, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gianfigliazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gianfigliazzi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] D. può riconoscere le fattezze, guastate dalla pioggia di fiamma; ma ne individua gli stemmi di famiglia dipinti sulle borse che ciascuno di quegli spiriti porta pendente al collo. Su di una di quelle borse, di colore giallo, D. vede azzurro / che d ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GUALTIERO DI BRIENNE – CACCIAGUIDA – FIRENZE

TOBIS

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tobis Marco Scollo Lavizzari Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] olandesi e svizzeri, detentori rispettivamente del 36 e del 26 % di esse, e un rimanente 30 % della quota in possesso dei in borsa, cui seguì un peso sempre maggiore della KIMANV all'interno della Tobis. Con le sue filiali autonome a Parigi, Londra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

RHYNDAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος) A. Bisi Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide. La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] moneta di Settimio Severo da Adrianoi mostra sul retro Hermes stante, con nella destra una borsa, nella . 664. Da Adrianoi: W. Wroth, Catalogue of the Greek Coins of Mysia in the British Museum, Londra 1892, p. 72, n. 2; p. 73, n. 7, tav. XVII, 9; B. ... Leggi Tutto

fashion designer

NEOLOGISMI (2018)

fashion designer loc. s.le m. e f. inv. Stilista, disegnatore di moda. • dentro una delle icone della moda femminile, una scarpina sexy dal tacco rigorosamente alto 12 centimetri e dal prezzo decisamente [...] della Malesia in un minuscolo laboratorio di East Londra, si appresta a quotarsi alla Borsa della Capitale britannica con l’aspettativa di raccogliere 800 milioni di sterline in azioni, circa un miliardo di euro. (Enrico Franceschini, Repubblica, 24 ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – JIMMY CHOO – FACEBOOK – NEW YORK – STERLINE

Esma

NEOLOGISMI (2018)

Esma (ESMA), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European securities markets authority, Autorità europea per le garanzie dei mercati. • Andrà al servizio della Borsa, [Giuseppe] Vegas, nel senso della vigilanza. [...] Una Borsa allargata, che ha ormai la testa a Londra e che deve fare i conti con i nuovi scenari che impongono un coordinamento europeo. Anche un’Autorità europea di vigilanza sui mercati, l’Esma (l’Autorità unica europea operativa dal 2011). (Roberta ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LONDRA – INGL – UE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali