L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] orecchini con pendenti ed anello di tradizione mediterranea, una borsa con applicazioni di oro a cloisonné ed un Londra), infine la sepoltura di Federico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , incise e ageminate, forse le figure di Boemondo I d'Altavilla e di Ruggero Borsa in adorazione dinanzi a un'effigie a da una p. conservati a Londra (Vict. and Alb. Mus.; Christie, 1925). Diversi altri esemplari di p. fatimidi sono oggi conservati ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 'agorà di Priene: il salone risultante era forse adibito a borsa. In età romana vi fu ricavata una serie di camerette, generalmente sollevata in segno di preghiera o di offerta.
Di koùroi abbiamo un torso con la testa (a Londra), due torsi acefali ( ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] biedermeier»(24), sulla moda proveniente da Vienna, da Parigi o da Londra.
I dati raccolti da Sagredo «da fonte sicura» nel 1844 sulla consistenza del flusso di lavoratori e stranieri che aveva interessato nel decennio precedente la città, pur ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] dei tipografi veneziani del Cinquecento è in Gedeon Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae (1465-1600), descritto a p. 30 del catalogo di vendita nr. 1145, Italian Books, di Bernard Quaritch, Londra 1991. Il volume Pharsalia, edito ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , soprattutto con coloro che tenevano il controllo dei cordoni della borsa ("a me più importa il consiglio d'azienda che quello di stato"), visto che vantava nuovamente un credito di 100.000 scudi. Lo illuminava sui diversi "partiti" allora attivi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nel 1871, in Inghilterra 6 città hanno più di 240.000 abitanti, compresa Londra che sfiora i 4 milioni, mentre nel Reich l'intervento di banchieri o di agenti diborsa inserisce nell'operazione elementi speculativi. Tuttavia la direzione di fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] Torino e a Glasgow, quello di Ivrea venne ampliato, quello di Massa ricostruito; a Londra nacque la British Olivetti. I dipendenti della Repubblica Giovanni Gronchi.
La quotazione della Olivetti in Borsa – avviata nel 1959 e completata nel 1960 – ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] ", così che "senza metter mano nella propria borsa spende et dispensa ogni anno un grandissimo tesoro". Archivio segreto Vaticano, Dispacci del nunzio a Venezia alla segreteria di Stato, busta 42; Londra, Public Record Office, State papers 99, B. 10, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Suffolk) databile al 625 ca. sulla base di considerazioni esterne (le monete ritrovate in una borsa) almeno come vicino terminus post quem e erano in cuoio cotto, come quello famoso conservato a Londra (British Mus.) lavorato ai ferri a fogliami e ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...