SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] , o orientali (fibule di Canosa a Londra, Brit. Mus.; fibula della tomba di Gisulfo al museo di Cividale; smalti della Corona palesando ancora influssi dell'arte romana tarda (borsa-reliquiario di Enger a Berlino, Kunstgewerbemuseum, fine secolo VIII ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] grande aula sopra descritta doveva essere una specie diborsa per la trattazione delle forniture all'ingrosso con i Fr. M. Nichols, The Roman Forum, a topographical study, voll. 2, Londra e Roma 1877; H. Jordan, Capitol, Forum und Sacra Via in Rom, ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] di spezzare gli scritti più voluminosi in più rotoli di mediocre lunghezza, di solito custoditi ognuno nel suo astuccio o borsa 1920; W. T. Pilter, The Pentateuch: A historical Record, Londra 1928; P. Volz e W. Rudolph, Der Elohist als Erzähler ein ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] es., alla rete mondiale delle borse valori e agli effetti proiettati, su di essa, dai cicli congiunturali dell' 20° secolo solo quattro agglomerazioni (Londra, New York, Parigi e Berlino) superavano i 2 milioni di abitanti e un'altra dozzina (Chicago ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] alla giornata in borsa e depositi presso altre banche, realizzabili rapidamente. Dal punto di vista della sicurezza paesi.
Bibl.: H. D. Macleod, Theory and Practice of Banking, Londra 1879; L. v. Mises, Theorie des Geldes und der Umlaufsmittel, Monaco ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] , Londra 1920; vers. ital. di E. Nencioni, E. Teza, ecc., sparse in riviste e opuscoli; tra quelle in volume, oltre alle vers. nelle antologie (per es. M. Praz, Poeti inglesi dell'Ottocento), Firenze 1925): In Memoriam, a cura di U. Borsa, Lanciano ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] da società industriali e da enti diversi e quotate di regola alle borse valori. Tali società, che non hanno come ; C. O. Merriman, Unit trusts and how they work, Londra 1959; Deutsche Bundesbank, The growth of saving through investment companies, ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] drastici cambiamenti di rotta. Così, nel corso degli anni Ottanta, la forte crescita delle quotazioni diborsa ha permesso alla La sfida dei fondi pensione, a cura di G. Gabrielli, D. Fano, Londra 1986; Centro Europa Ricerche, Previdenza pubblica ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE diborsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione diborsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] resto confermato da nostre indagini statistiche. Ma la speculazione diborsa opera su un campo ben più ristretto, per l'oggetto ª; G. C. Evans, Mathematical introduction to economics, Londra 1930; A. Barrio, Théorie et pratique des opérations ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] di mercato dell'impresa e il costo di rimpiazzo del suo capitale fisico. Questo rapporto sottolinea l'influenza delle quotazioni diborsa a cura di P.G. Korliras e R. Thorn, New York 1979; Aggregate investment, a cura di J.F. Helliwell, Londra 1976; R ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...