• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [166]
Arti visive [101]
Economia [73]
Storia [57]
Geografia [33]
Archeologia [37]
Letteratura [33]
Diritto [34]
Musica [30]
Temi generali [23]

Lazard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lazard Banca d’affari, fondata nel 1848 a New Orleans, in Louisiana, dai fratelli A., E. e S. Lazard con il nome di L. Frères & Co. È operativa prevalentemente nel settore della consulenza strategica [...] ’apertura della banca L. anche a Londra. Per oltre un secolo la L. è stata suddivisa tra società distinte, corrispondenti ai suoi 3 principali uffici. Solo nel 2000 si è unificata per formare la L. LLC, quotata alla Borsa di New York. In Italia, la L ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – BANCA D’AFFARI – SAN FRANCISCO – NEW ORLEANS – MEDIOBANCA

Robinson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Robinson Robinson Abraham (Waldenburg, Germania, oggi Wałbrzych, Polonia, 1918 - New Haven, Connecticut, 1974) matematico e logico polacco. È stato il fondatore dell’analisi non standard, una teoria [...] , si trasferì a Parigi con una borsa di studio per studiare algebra e logica, ma, nel 1940, in seguito all’invasione della Francia da parte dei nazisti, fu costretto a fuggire in Inghilterra. All’università di Londra, dove conseguì nel 1949 il ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – TEORIA DEI MODELLI – LOGICA MATEMATICA – METAMATEMATICA – ANTISEMITISMO

Euronext

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Euronext Gruppo paneuropeo creato nel 2000 con sede a Parigi, che riunisce le Borse valori di Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona (dal 2006) e il LIFFE (➔) di Londra. Nel 2007 si è fuso con la Borsa [...] valori di New York, dando origine al NYSE Euronext (➔), uno dei mercati finanziari più grandi al mondo. ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA VALORI DI NEW YORK – NYSE EURONEXT – BRUXELLES – AMSTERDAM – LISBONA

Borsa merci

Enciclopedia on line

La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] merci; vi si trattano, infatti, unicamente titoli rappresentativi di merci con ordini per contratti d’acquisto e vendita a principali borse merci internazionali sono a New York, Londra, Chicago, Calcutta, Sydney. Contrattazione. - Nelle borse merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – BORSA VALORI – UNIONCAMERE – NEW YORK – CALCUTTA

Class Editóri

Enciclopedia on line

Class Editóri Casa editrice fondata a Milano nel 1986 da P. Panerai, che ha assunto le cariche di vicepresidente e amministratore delegato. Specializzata in campo economico e finanziario, pubblica diversi [...] e Italia oggi) e ha aperto filiali a Roma, Londra e New York. Quotata in borsa dal 1998, alla fine degli anni Novanta del Novecento 2001, in partecipazione con il gruppo Mediaset e con CNBC (frutto di una joint venture tra NBC e Dow Jones & Co.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: HOME BANKING – MEDIASET – NEW YORK – INTERNET – LONDRA

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] intento di speculare sul corso di borsa delle azioni e comunque masse di azionisti di imprese, in Foro italiano, 1934; C. Vivante, Contributo alla riforma delle società anonime, in Riv. dir. comm., 1934; E. Cole, Evolution of joint enterprise, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] l'intervento di mediatori iscritti, anche di derrate e di merci, siano o no fatte in borsa. Tutti coloro public revenue of the British Empire, voll. 2, 3ª ed., Londra 1805; Th. Doubladay, A financial monetary and statistical history of England from ... Leggi Tutto

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] può esser fatto con una zucca, un pezzo di bambù, una conchiglia, una borsa a intrecciatura, a seconda del luogo, ciò che III (1911); T. A. Joyce, South American Archaeology, Londra 1912; K. Weule, Leitfaden der Völkerkultur, Lipsia e Vienna 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] finanziario britannico, "Associazione per lo sviluppo degli studi di Banca e Borsa", quaderno n. 86, 1988; Privatization and the Welfare State, a cura di J. Legrand e R. Robinson, Londra 1988; T. Jenckinson, C. Mayer, The privatization process ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] le permise di ottenere il rinnovo nel 1966 della borsa Guggenheim e il Museum of Modern Art di New York espose modernità, Bologna 1987; Through the looking glass, a cura di G. Badger e J. Benton-Harris, Londra 1989; AA.VV., In our time: the world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 67
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali