ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] diLondra registravano continue oscillazioni, l’impresa conseguì buoni risultati economici. Ripetuti aumenti di capitale (da 7,6 a 20 milioni di quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di epoca costantiniana; inoltre, le immagini di Lotario I in trono (Evangeliario di Lotario, Parigi, BN, lat. 266; Salterio diLondra dell'offerta imperiale, di cui i due posti nella tribuna meridionale mostrano l'i. con una borsa, l'apokómbion, piena ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] gli Irlandesi il bastone costituiva, insieme con la borsa e la campana, l'attributo dei monaci e di Valencienne (Mus. des Beaux-Arts), di Basilea (Historisches Mus.), di Parigi (Louvre), diLondra (Vict. and Alb. Mus.), di Stoccolma (Stadsmus.) e di ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] incarichi specifici presso varie conferenze, come quelle diLondra e di Parigi per l'applicazione del piano Dawes quando questi varò i decreti sulle operazioni diborsa - che, con l'obiettivo di frenare la speculazione, stabilivano un deposito per ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] (1823) - ad ottenere una borsadi studio per il "collegio medico-fisico" dell'università di Pisa, ove approfondì lo studio attese e dei preparativi per la grande Esposizione internazionale diLondra del 1851, ottenne che l'istituzione già in passato ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] del Chelsea, uno dei club più ricchi dell'area diLondra. Va infatti sottolineato che il calcio inglese era all'avanguardia con lo sviluppo di attività collaterali, come il marketing e il merchandising, sino alla quotazione in borsa. Questo ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] iniziano con la costruzione di Queen Square (1729-1736), contemporanea a Grosvenor Square diLondra, dove per la lungo la Prospettiva Nevskij, l’Accademia delle scienze, la Borsa e la Banca di Stato, i fabbricati destinati a fini educativi, come l’ ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] la falsa data diLondra un libro anonimo con questo titolo: si trattava di un'opera ferocemente di morire aveva dettato il testamento. Patrimonio a parte, andato ai figli veneziani, lasciò a M. Borsa, segretario dell'Accademia di Mantova, una serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] Londra; tuttavia pochissimi potevano permettersi questo tipo di studi. Di conseguenza, l'apprendistato, che di solito prevedeva tre anni di doveva seguire un programma di dottorato od ottenere una borsadi ricerca postuniversitaria.
Si accrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] studi economici. Le complesse vicende legate al concorso per questa borsadi studio, che videro Vito competere con il più maturo Giovanni professors diLondra (di cui fu anche presidente), l’Union internationale d’études sociales di Malines, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...