Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] al Monte di Pietà e d'Abbondanza di Busseto la richiesta per una borsadi studio. L'Ente concesse un sussidio annuo di 300 lire piaciuto". Il compositore ricambiò la cortesia nei confronti diLondra e della Gran Bretagna: "clima orrendo [...] pure ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] gli anni Trenta furono il periodo d'oro di Hollywood. Nel 1929, l'anno del crollo della Borsadi New York, l'industria cinematografica di H. realizzò lo stupefacente incasso lordo di 2,3 miliardi di dollari al box office americano. Ciononostante, la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] al 1641 grazie a una vera e propria borsadi studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. Cominciò II 1; Londra, British Library, Add. Mss. 23623, 36661 e 40080; Ibid., Bibl. privata Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco di Baviera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] in una sequenza dinamica, le gare delle Olimpiadi diLondradi quello stesso anno. Molto più tardi, dalla metà borsadi studio a un corso di incisione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, sotto la guida di Giorgio Morandi. Da qui nascono i cicli di ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] del dissenso. Sopravvissuta senza danni agli scandali diborsadi inizio secolo (quelli che provocarono negli Stati ma non sono il mondo. Le virtù dei due grandi centri finanziari – Londra e, soprattutto, New York – erano state portate a modello. Ma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] a Milano del mercato diBorsa), in generale con l’impetuosa creazione di nuove vie di comunicazione e la crescita di una formazione economica di tipo nuovo. Ancora significative sono in Inghilterra la fondazione dell’Imperial College diLondra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] viaggi:
Si tratta di sapere […] se le conoscenze acquisite da tutti gli eruditi che hanno dedicato la loro borsa, la loro intensa corrispondenza con il Jardin du Roi di Parigi e con la Royal Society diLondra, inviando loro semi e piante essiccate. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] segnalando quel succedersi di centri egemonici, da Venezia ad Anversa, da Genova ad Amsterdam e infine a Londra, che ha ) e a regimi simili in altri Paesi europei. Il crollo della borsadi New York (1929) aggravava la situazione, dando il via a una ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] mosaico della cattedrale di Torcello, probabilmente della fine del sec. 11°; in un avorio diLondra, Vict. and Alb di vista iconografico, anche se vi si riconoscono alcune citazioni occidentali: un corteo di dannati incatenati, l'avaro con la borsa ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] sorta di nuova disciplina, molto simile alla e-economy, virtuale, come le quotazioni in borsadi prodotti Modern (2000), ha contribuito a cambiare il volto della città diLondra. La Tate, in particolare, è una ristrutturazione imponente, progettata ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...