Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] Regno Unito, lontano dai centri di produzione di conoscenze scientifiche come la capitale, Londra, o le università scozzesi sorti di laboratori, progetti, carriere individuali o persino di intere discipline. Finanziatori e operatori diBorsa, ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] legazione italiana a Londra, dal gennaio 1877 al marzo 1879 compì un lungo viaggio di circumnavigazione del globo La campagna di Lissa. 1866, Milano 1966, passim;M. Gabriele, Le convenzioni navalidella Triplice, Roma 1969, ad Indicem;G. Borsa, La ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] statunitense, scoperto durante un soggiorno a Londra alla fine del 1918, come di O la borsa o la vita (1933) di Bragaglia; alla descrizione della vita nei quartieri popolari di Roma in Ragazzo (1933) di Perilli, che fu vietato per espresso ordine di ...
Leggi Tutto
Ricardo, David
Francesco Cattabrini
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park 1823). Tra i maggiori esponenti della scuola classica, assieme ad A. Smith (➔), T.R. Malthus (➔) e J.S. Mill (➔).
Figlio [...] di un agente diborsa ebreo sefardita, in giovane età esercitò a Londra la professione del padre. A 21 anni venne allontanato dalla famiglia per aver sposato una giovane di religione quacchera. Senza il supporto familiare, ma con l’esperienza ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Isa Barsali Belli
Uccello. Pittore (Firenze 1397-1475); l'unica raffigurazione di P. che potrebbe anche essere accostata a D. è l'ultima storietta della predella con il Miracolo dell'ostia [...] due ritratti per la struttura energica della testa, il naso aquilino, il mento lungo e avanzato, la borsa delle palpebre superiori, il volto fortemente inciso di rughe.
A P. era assegnata un tempo la tavola con l'Adorazione del Bambino del museo ...
Leggi Tutto
Harrods
Storico grande magazzino britannico con sede a Londra in un edificio commerciale di oltre 20.000 m2 calpestabili, con 90.000 m2 di spazi espositivi organizzati in oltre 300 reparti, famosi in [...] Bretagna e all’estero (famoso il negozio di Buenos Aires) con la medesima insegna e altre iniziative imprenditoriali nei settori della finanza, dell’aviazione e della gestione immobiliare. L’azienda non è quotata in borsa e al 2009, secondo i dati ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] negli studi di letteratura, ebraico e teologia gli valsero nel 1661 una borsadi studio presso l’Università di Cambridge. , e nel 1672 ne inviò un modello alla Royal Society diLondra insieme con la memoria sulla nuova teoria dei colori. Ne nacque ...
Leggi Tutto
Gerbi, Antonello
Federica Pescatori
Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] la trattazione per la stesura di un secondo volume permise a G. di ottenere, su presentazione di Croce e di L. Einaudi, una borsadi studio speciale della Rockefeller Foundation che gli consentì di studiare a Berlino, Londra e Vienna dal 1929 al ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] competizione internazionale vinta dagli inglesi sino ai Mondiali diLondra del 1966, ben 54 anni più tardi. (l. 30 dicembre 1998, nr. 50), le società di calcio possono quotarsi in Borsa, così come avveniva già da tempo in Inghilterra. In Francia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] alle gare del Corinthians Team, un club amatoriale diLondra, ed erano rimasti così colpiti dalla passione che vanta la più alta media di spettatori d'Europa: 67.461. Quotata in Borsa, la società ha trasformato lo stadio di Old Trafford in un ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...