OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . belgio). Le grandi potenze decretarono con i protocolli diLondra la separazione, accettata pure da Guglielmo I. Ma 1925), che per il primo si occupò di nuovo anche delle arti minori. Per la borsadi Berlage egli disegnò e personalmente eseguì una ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] monetarî nazionali e internazionali; questi ultimi possono essere anche uffici internazionali di liquidazione. Prima della guerra mondiale, il solo mercato monetario diLondra possedeva tale caratteristica, poiché solo in esso vi era la sicurezza ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] - e a disporre invece di una milizia che dipendesse solo dall'arbitrio e dalla borsa.
E che realmente questa necessità dal trattato concluso a Washington (1922) e dalla Conferenza diLondra (1930). Per proteggere i neutri e i non combattenti, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] seguente, più ancora, ma a grande distanza di tempi, nel mercato diLondra, che, sotto Elisabetta, diventò centro serico mondiale della seta greggia e dalla National Raw Silk Exchange, la borsa per il commercio della greggia in New York, partono ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] quella che nel 1904 sir Hugh Lane ordinò nella Guildhall diLondra. E, da quell'anno, molto si è progredito. 1916; id., The Contemporary Drama, of Ireland, Dublino 1918; M. Borsa, Il teatro inglese contemporaneo, Milano 1906; H. Law, Anglo-Irish ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] tiene sempre una grande quantità di brocchette in una borsa speciale di cuoio contenente gli utensili principali, invadere la camera formata dalle due pareti di lamiera. Nel 1889 al Teatro Yodrel diLondra venne applicato il solo sipario d'acqua ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] anche quando le plusvalenze degl'immobili vengono conseguite mediante l'acquisizione e la successiva vendita di quote o di azioni non quotate in borsadi società il cui patrimonio è investito prevalentemente in beni immobili (art. 76 ultimo comma); c ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] di temperatura e vaso di espansione aperto. Applicazioni del termosifone al riscaldamento di edifici a più piani furono poi fatti dal De Chabannes in Londra della Borsadi Parigi. Poco dopo in Germania fu utilizzato il vapore di scarico di una ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] incoraggiato da W. Evans (1903-1975), vince la borsadi studio Guggenheim, grazie alla quale gira per gli Stati fuoco, Milano 1983; P. Tausk, Photography in the 20th century, Londra 1984; P. Turner, American images, photography 1945-1980, New York ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] . P. Treves, L'isola misteriosa, Firenze 1947; cfr., inoltre, M. Borsa, Noi e gli Inglesi, Milano 1945, e la diligente compilazione cronachistica di K. Ingram, Years of crisis, Londra 1946, p. 134 e segg. Sulla politica prebellica: Viscount Maugham ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...