OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] Portugal, Parigi 1846; W. C. Watson, Portuguese architecture, Londra 1908; Notas sobre Portugal (diversi autori), Lisbona 1908.
Storia. una specie di compagnia o borsa, che provvedeva ai fondi per l'acquisto di nuove navi e la sostituzione di quelle ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] ; R. Smith, Cambodia's foreign policy, New Haven, Yale UP, 1966; M. Leifer, Cambodia: the search for security, Londra 1967; W. Burchett, Guerra di popolo nell'Indocina. Laos e Cambogia, 1970; J. S. Grant-A. G. Moss-J. Unger, Cambodia: the widening ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] d. C., nell'Adrianeo (ora Borsa). Il profilo poteva avere la forma di una gola schiacciata o di un largo toro, ed essere liscio The architecture of ancient Greece, Londra 1927; id., The architecture of ancient Rome, Londra 1927; Fr. Studniczka, Das ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] dopo Londra e New York.
A differenza di Kyōto, città di ben 9 secoli più antica, che nella sua qualità di antica Ginkō), nella quale è concentrata l'emissione, e la Borsa controllano l'attività economica e industriale. I quartieri industriali ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] legno) che serviva da borsa del grano (1641) e la pesa municipale, architettura ornata, ma di forme classiche, dovuta a , specialmente: J. L. Motley, The Rise of the Dutch Republic, Londra 1856-1868. Sull'università: G. D. J. Schotel, De Academie ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] edifizî caratteristici dei secoli XVI e XVII, la Borsa del grano, la casa di Roberto Raikes, la Nuova locanda e la casa del pp. 29-30; A. Way, Gloucester and Gloucestershire antiquities, Londra 1860; R. Willes, in Gentleman's Magazine, settembre 1860 ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] orientale. Nella prima il tasso di accrescimento annuo è di 2,4% (1963-72), la natalità è di 33,8‰, la mortalità di 7,3‰, ma la mortalità of Malaysia, New York 1963; Wang Gungwu, Malaysia, Londra 1964; H. Miller, The story of Malaysia, ivi 1965 ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] (1954-57), vinse una borsa della Rockefeller Foundation (1957-59) che gli permise di studiare teatro a New York. quello, di sapore pirandelliano, del rapporto fra arte e vita reale.
Bibl.: E. Baugh, Derek Walcott: memory as vision, Londra 1979; ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la [...] primi quadri, Alessandro e il Bucefalo, le Giovanette di Sparta (Londra, Tate Gallery), Semiramide, le Sciagure d'Orléans ( ), di Duranty (1878) e nei Ritratti alla Borsa, Ritratti sulla scena, ecc.
In realtà, con questa incomparabile serie di saggi ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] al grandioso palazzo di città completato nel 1915, la borsa, il mercato, il palazzo delle poste, il palazzo di giustizia, la molto più elevato che a Londra.
Johannesburg sorge proprio sulla formazione geologica di età prepaleozoica, detta Sistema ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...