Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] dei mercati azionari pur in assenza di una disciplina pubblica di tutela degli investitori. Le prime grandi borse (Londra e New York) fiorirono in regime di autoregolamentazione, stabilendo esse stesse i requisiti di ammissione a quotazione e alcune ...
Leggi Tutto
Le oscillazioni dei corsi dei c. (ossia dei prezzi delle monete estere intorno alla parità ufficiale) sono di regola indirettamente limitate dalle autorità valutarie le quali cercano, utilizzando correttivi [...] attraverso le cosiddette contrattazioni diborsa nera. In alcuni casi il regime di controllo ha costretto a The gold standard in theory and in practice, Londra 1927; P. Einzig, Exchange control, Londra 1934; C. M. Müller, Grundriss der ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dalla delegazione). Sopravvenne alla fine del 1923 il boom diborsa provocato dalla fiducia con cui venne accolto il progetto del Department of Overseas Trade, Londra 1928; The Statesman's Year Book 1929, Londra 1929.
Cultura.
Ordinamento scolastico. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] durezza il ''lavoro nero'' e la ''borsa nera'', prevalentemente a livello di base (anche se in qualche caso, come After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] ; F. Napier, Notes on modern painting in Naples, Londra 1853; C. Celano, Notizie del bello, ecc., della città di Napoli, con aggiunz. di G. B. Chiarini, Napoli 1856-60; N.C. Sasso, Storia dei monum. di Napoli, Napoli 1856; C. T. Dalbono, Storia della ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] anteriore è ricoperta dal peritoneo ed è separata dallo stomaco mediante la borsa omentale. Si suddivide in testa, corpo e coda (fig. 19). La testa ha forma di martello e aderisce strettamente all'anello duodenale; dal margine sinistro della testa ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] in Fortnightly Review, maggio 1879; A. Haddon, Study of man, Londra 1898; ricca è la letteratura riguardante i giuochi dei fanciulli, per la .
Probabilmente in questa autodifesa degli uomini diborsa vi è qualche esagerazione. Comunque per evitare ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto di .O. Blagdon, Pagan Races of the Malay Peninsula, Londra 1906; Th. Grünberg, Jagd und Waffen bei den ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] da una nota ufficiale presentata in questo senso ai governi di Parigi, Londra e Roma. Il 16 marzo veniva ripristinato il servizio e i principî della liquidità del patrimonio. La legge sulle borse (Börsengesetz) del 22 giugno 1896 (testo del 27 maggio ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nella sua ampiezza, nella successione di edifici monumentali di stile eclettico (la borsa, la chiesa votiva, l' 2. idea europea: W. Alison Phillips, The Confederation of Europe, Londra 1914; 3. sistema dei congressi: C. K. Webster, Castlereagh ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...