CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] una maggiore raffinatezza si riscontra nella borsadi s. Stefano di Vienna (Schatzkammer) e nel reliquiario di Monza (Mus. del Duomo). soluzioni adottate nell'arte insulare, come attesta il salterio diLondra (BL, Cott. Vesp. A.I), il primo ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di composizione alla scuola estiva di Tanglewood nel Massachusetts, dove Berio poté seguirlo assieme alla moglie grazie a una borsadi la laurea honoris causa della City University diLondra e nello stesso anno abbandonò l’impegno continuativo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , alla Conferenza economica diLondra. L’esperienza di lavoro a Parigi e Londra gli permisero di perfezionare la conoscenza del quotare la società in Borsa, poco prima della morte di Adriano Olivetti. Nel 1964, di fronte alle crescenti difficoltà ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] borsadi addestramento didattico e scientifico del ministero della Pubblica Istruzione presso l’Istituto di psicologia, facoltà di magistero, dell’Università di Roma. Decise di utilizzarla presso la cattedra di a Londra) con Khan, di cui Lombardo ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] con la borsadi denari e il caduceo), sono il portato di questo complesso processo di antropomorfizzazione.
Esiste . proveniente da Rapolano e conservato al British Museum diLondra. Questa soluzione aveva un intento difensivo oltre che ornamentale ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] venne designato vescovo diLondra (1044-1051) e quindi arcivescovo di Canterbury. Le di Puglia e Calabria e futuro duca di Sicilia; a Roberto I successe il figlio Ruggero Borsa (m. nel 1111), anche se colui che governava di fatto era il fratello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] di John Bull; John Gay è l’autore di Trivia, o l’arte di camminare per le strade diLondra (1716), una specie di guida contro Parini
Alla fine del Settecento Matteo Borsa, un erudito mantovano allievo di Bettinelli, cita i satirici inglesi, da Swift ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] avendo ottenuto una borsadi studio per perfezionarsi in sanscrito, zendo e grammatica comparata.
Sono di questi anni le française, Cosmopolis, Courrier littéraire di Parigi; Athenaeum, Contemporary Review diLondra; Deutsche Rundschau, Deutsche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] Elek e Preis avrebbero ottenuto gli stessi risultati anche a Londra nel 1948. A Parigi nel 1937 Mayer trionfò nella prima Ohio State University, dopo aver esaminato 28 proposte diborsedi studio; nella prima stagione gareggiò poco ma fu comunque ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] borsadi studio, poté iscriversi all’Accademia di belle arti di Palermo, dove frequentò la scuola di scultura di The unknow political prisoner, organizzato dalla Tate Gallery diLondra. Ma l’evento più significativo si rivelò la personale ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...