DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] la borsadi perfezionamento, che gli permise di sbarcare il 5 genn. 1895 al Pireo per un viaggio di studio e di ricerche epigrafiche 'impreparazione militare, le sterili illusioni del patto diLondra (e tanto più le violenze antipariamentari ed ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] ricercatori come Donald W. Davies del National Physical Laboratory diLondra e Leonard Kleinrock. Quest’ultimo, a partire dal una crescita repentina e quasi incontrollata del valore diborsa delle società che operano nelle tecnologie informatiche e, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] di studio, nella domanda (30 marzo 1887) per una borsadi studio che gli desse la possibilità di viaggiare espresse la sua intenzione di 5%. Il B. fu inoltre consulente per la ditta Coinaghi diLondra, quindi dal 1907 del mercante J. Duveen, dal quale ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] pensione (ovvero borsadi studio) per potersi stabilire nella vicina Bologna e frequentare le lezioni di Giuseppe Sarti. per archi scritte nel 1815 su invito di Clementi per la Società filarmonica diLondra. Più tardi, essendo divenuto condirettore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] testimonianza dello svizzero Thomas Platter, il quale, in visita a Londra dal 18 settembre al 20 ottobre 1599, scrive nel suo la conclusione. Metti soldi nella borsa... Questi mori sono volubili... riempi la borsadi soldi... Il boccone ora dolce ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] maggiore Attilio Di Stasio, suo primo devoto fan. Marianna rinunciò tuttavia all’offerta di una borsadi studio per ci fu poi il debutto europeo fuori d’Italia, al Covent Garden diLondra, in una Norma che vide al suo fianco la giovane Joan Sutherland ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] di movimento.
Le nuove forme e les années folles
Nel periodo dal 1920 al 1929, anno della crisi economica e della caduta della Borsadi inglesi – sta a significare la maggiore attualità culturale diLondra in quegli anni rispetto a Parigi.
Negli anni ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] di Cambridge erano intrattenuti anche tramite la filiale diLondra, fu preparata la versione italiana del Trattato della moneta di Keynes (I-II, Milano 1932-34), a cura didi private equity, fino all’auspicabile quotazione in borsa (cfr. Relazione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] egli si adoperò per procurargli una borsadi studio quadriennale del Monte di pietà di Busseto, per ottenere la quale Carlo richiesta da parte dell’Esposizione universale diLondra componendo un Inno delle nazioni su testo di Arrigo Boito, in cui usò ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . Entrò in contatto con gli ambienti lacaniani di sinistra e, anche grazie a borsedi studio, visitò i servizi psichiatrici di Unione Sovietica, Gran Bretagna, Jugoslavia e Francia.
Nel luglio del 1967 a Londra prese parte, e con una relazione, al ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...