DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] nere perché la polizza con il suo nome venisse messa nella borsa da cui si estraevano i nomi dei nuovi priori; il partito L. Passerini, VI, irenze 1845, pp. 2073 ss.; E. Santini, Firenze e i suoi oratori nel Quattrocento, Milano 1922, pp. 125 ss. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] ubicazione ignota) del 1922 e alla galleria Pesaro di Milano nel 1924 (La vecchina, Marina e Pane quotidiano: scuola d'arte Meschini per artisti statunitensi in possesso di una borsa di studio Fulbright. Nella capitale espose sin dal 1946 alla mostra ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] studi superiori pratici e di perfezionamento, usufruendo di una borsa di studio.
Il Marinelli condivideva la posizione di O. non riuscì a pubblicare. Fu data alle stampe nel 1926 a Milano solo una parte, quella relativa a Le repubbliche del rio della ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] docente presso la sezione di geologia del Museo di storia naturale di Milano. Nel 1932 conseguì la libera docenza in zoologia.
Il 25 aprile aridi grazie a un Fulbright Fellowschip e a una borsa di studio Smith-Mund, che gli diedero la possibilità ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] Bibl.: L. Bossi, Introd. allo studio delle arti del disegno, Milano 1821, I, pp. 85 s.; M. Missirini, Storia della . Venditti, Archit. neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad Ind.; F. Borsi, L'architettura dell'Unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 35-38; ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] per l'anatomia umana e, per titoli ed esami, la borsa di studio istituita in occasione delle feste centenarie. Fu classificato di anatomia umana coordinato da D. Bertelli, edito a Milano nel 1932, e della rassegna storico-scientifica Anatomia, in ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] reperibili sulla stampa quotidiana e periodica v. anche quello in Borsa d'arte, IX (1972), 5, p. 5 G. Giani, Catal. 172º Mostra del Naviglio, C., Milano 1954 Documenta - Kunst des XX. Jahrhunderts, Internationale Ausstellung, Museum Friedericianum ...
Leggi Tutto
MAZZINI CITA, Giuseppe
Stefano Arieti
MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...] ascoltate nelle strade. Nel 1894, usufruendo di una borsa di studio, si iscrisse alla facoltà di medicina e XIX [1933], pp. 70-80; Il bambino nell’arte visto da un medico, Milano 1933; El niño lactante en la arte, in Crónica médica, LII [1935], pp ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] trasferito per lavoro. Alla morte di questo, una borsa di studio gli consentì di tornare a Torino per un amico, prefaz. di I. Balbo, Pisa 1935; A. Fiore, Il generale G., Milano 1938; I. Mencarelli, A. G., Roma 1969; L'opera scientifica di A. G., ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 476, 485, 492; S. Sbordone, Editori e tipografi a Firenze 1978, pp. 262, 266, 281; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Aureliae ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...