CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] di lettere, ove si addottorò il 29 luglio 1869. Una borsa di studio austriaca gli consentì di frequentare a Bonn per due lingua e letteratura tedesca nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Il lavoro continuò fino al 1876, quando il C ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] si deve anche l'istituzione, nel 1999, della borsa di studio "Benito Jacovitti", creata per incentivare la 158-161; U. Eco, Tra menzogna e ironia, Milano 1991, p. 107; D. Barbieri, I linguaggi del fumetto, Milano 1991, pp. 74, 101, 111, 269; F. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] quinto anno di corso. Nel 1905, vinta una borsa di perfezionamento all'estero, si recò a Parigi dove . Tra gli scritti del F. in volume: La fisiologia e la clinica degli increti, Milano 1927(con N. Pende); La medicina, in L'Europa nel sec. XIX, III, ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] assegnazione della Fulbright student scholarship, prestigiosa borsa di studio messa a disposizione nel spazio, il quarto ambiente. Storia di L.G. N. pioniere della microgravità, Milano 2010, pp. 113-162.
Fonti e Bibl.: NASA-ESA, STS-9 Spacelab ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] arti).
L'opera gli valse l'assegnazione di una piccola borsa di studio della Cassa di risparmio di Fermo e l' reduci di guerra e i congiunti dei caduti. Nel 1923, a Milano, partecipò alla I Mostra internazionale delle arti decorative.
Nel 1926, ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] salvo un periodo di otto mesi in cui, con una borsa di perfezionamento per l’estero, lavorò presso l’ETH ( dello stesso anno tornò a insegnare in Italia al Politecnico di Milano, chiamato a tenere un corso sui processi della chimica fine.
Tale ...
Leggi Tutto
MASSART, Curzio
Stefano Arieti
– Nacque a Suvereto, borgo collinare della Val di Cornia non lontano dalla costa tirrenica di fronte all’isola d’Elba, il 23 genn. 1907 da Alfredo, di antiche origini [...] -135) e la morfologia e l’embriogenesi della borsa faringea che, per i suoi stretti rapporti con le Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1972, III, pp. 1936 s.; C. M.: retrospettiva opere 1921- ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] patologia generale e di patologia chirurgica. Nel 1923 vinse una borsa di studio per un posto di perfezionamento all'estero e R. Alessandri-L. Torraca, Trattato di tecnica operatoria, IV, Milano 1949, pp. 217-239). Nella chirurgia toracica fu tra i ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] edizioni romane del XVI secolo possedute dalle biblioteche di Roma, Milano 1972, ad Indicem; L. Tammaro Conti, Annali tipografici , Perugia 1977, pp. XIII, 8 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] presiedere la magistratura della Sanità, delle pubbliche spese e della borsa. Avendo poi i Sauli il monopolio del sale per tutta a Carlo V i 100.000 scudi dovuti per l’investitura di Milano, come banchiere al servizio di Leone X e Clemente VII entrò ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...