CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] crisi intanto, che a partire dal 1888 aveva colpito la Borsa torinese e l'intero settore bancario, segnando la rovina e . ital., Roma 1912; L'economia ital. dal 1861 al 1961, Milano 1961; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia. 1861 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] Feroni per le lingue orientali, la cui ricca borsa gli consentì di dedicarsi per tre anni alla pp. 257-270, con Bibliografia (ora in Id., Aneddoti e svaghi arabi e non arabi, Milano-Napoli 1959, pp. 278-288); Id., M. G., in Al-Andalus, XI (1946), pp ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] pp. 245-46, docc. 911, 913; G. Manfredi, Storia di Voghera, Voghera 1908, I, pp. 183 s.; M. Borsa, La caccia nel Milanese..., Milano 1924, p. 110; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, Cambridge 1941, pp. 199 s., 251, 275; G. Franceschini ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] anno prima anche da Vincenzo Vela per la statua della Borsa merci di Genova.
Nel 1867 Rivalta fu nominato socio dell scultori italiani dell’Ottocento (catal.), a cura di R. Bossaglia, Milano 1998, pp. 125, 142; A.P. Torresi, Scultori d’Accademia ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] stessa testata, si definiva "organo ufficiale della Camera di commercio di Milano, delle Banche popolari consociate, dell'Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa Cotone, organo dell'Industria e del Commercio delle sete in Italia". Dei ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] giovinezza di A. Genina; 1929: Sole di A. Blasetti; 1932: O la borsa o la vita di C.L. Bragaglia, La tavola dei poveri di A. cinema italiano, Venezia 1940; M.A. Prolo, Storia del cinema muto, Milano 1951, p. 84; Filmlexicon, IV, Roma 1958, coll. 958- ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] delle curve crioidratiche.
Nel 1901, vincitore li una borsa per l'estero del ministero della Pubblica Istruzione, il chiamato a coprire la cattedra di chimica generale del politecnico di Milano. Qui però restò solo un anno, avendo accettato l'invito ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] suo Erbarium Pedemontanum (Torino 1833-37). Vinta una borsa di studio per il Collegio delle Provincie, compì in Turchia, apparso la prima volta nel 1842, venne ripubblicato a Milano nel 1847 col titolo Viaggio in Oriente e descrizione della Grecia; ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] pubblica di Fogliano. Studente modello, ricevette dapprima una borsa di studio per frequentare l’istituto tecnico di Reggio Pratolongo pubblicò un manuale di Chimica agraria in due volumi (Milano 1931 e 1938), più volte ampliato e riedito dopo il ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] scale e le tavole di tutte le posizioni e dei trilli, Milano 1971.
Fonti e Bibl.: G.L. Petrucci, Flautisti italiani del flautistica italiana, Pompei 2002, pp. 96 s.; S. Lombardi, Prima edizione borse di studio B. M., in Falaut, 2006, n. 31, p. 13 ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...