FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] il diploma di professore di disegno architettonico e una borsa di studio che gli fu rinnovata anche l'anno seguente , Possibile ipotesi per una storia dell'avanguardia artistica napoletana, Napoli-Milano 1972, pp. 59-64; G. Salvatori, in In margine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] storia patria, LIX (1959), pp. 80-83; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, I nel Cinquecento. Note per la storia dell'Università e della cultura, Milano 1981, pp. 13 s., 163-166; M. Lowry, Nicholas ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] liceo Vincenzo Cuoco. L’anno seguente ottenne una borsa di studio universitaria semestrale in Belgio, per studiare 1990.
Fonti e Bibl.: M. Bonanate, Invito alla lettura di M. P., Milano 1977; C. Di Biase, M. P., l’assoluto della storia, Napoli 1992; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] gli studi classici in Alessandria, usufruendo di una borsa di studio presso il Real Collegio delle provincie si anche la sua collaborazione al Dizionario delle scienze mediche (I-II, Milano 1871-74), per il quale redasse le voci Canale ciliare, Cornea ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] inviò a Pier Candido Decembrio e che furono edite da M. Borsa (The English Hist. Review, XIX [1904], pp. 509-526 rivolse alcune epistole e che accenna a un soggiorno del B. a Milano nel 1456. In tale circostanza si appropriò di un codice greco del ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] il suo lavoro, divennero temi per ringhiere, cancelli, balconi, lampade e altri elementi di arredo, nel palazzo della Nuova Borsa di Milano, ora delle Poste (1901-02), nella villa E. Ottolini di Busto Arsizio (1903-04), nelle ville Fabbro e Antonini ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] della sua carriera si aprì nel 1876, quando vinse una borsa di studio che gli permise un lungo viaggio di perfezionamento funzione depurativa del rene (si veda L. Luciani, Fisiologia dell'uomo, Milano 1923, II, pp. 457-59) e produsse la serie di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] G. Chiarugi in Istituzioni di anatomia dell'uomo (IV, s. 1, Milano 1940, pp. 95 ss.).
Nel 1912 diede alle stampe, a Pavia, studio sistematico teso a individuare la disposizione definitiva della borsa omentale destra nell'uomo. In quegli anni fu anche ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] gli valsero, dopo la morte del padre A. Bresciani Borsa, l'ingresso nella redazione della Civiltà cattolica. Le pagine della 1886) gli incontri di una nobildonna tra Torino e Milano sono occasione di una ricostruzione sociale e ambientale che ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] di Mariano Fortuny ed Ernest Meissonier.
Con una seconda borsa di studio del lascito Campagnoli nel 1880 raggiunse Napoli ) sulla raccolta Vallecchi venduta all’asta presso la galleria Bardi a Milano.
Morì il 28 aprile 1949 a Napoli nella sua casa in ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...