PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] ministro Alberto De Stefani contro la speculazione di borsa, la reintroduzione dei controlli sui cambi e l in rosso. Uomini ed affari ad Avellino tra dopoguerra e fascismo, Milano 2011; Id., L’uomo che sapeva leggere i listini. Relazioni creditizie ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] e biologia generale, nel 1928, vincitrice di una borsa di studio della Rockefeller Foundation, frequentò l'Institut vicepresidente dell'Accademia medico-chirurgica di Pavia. La L. morì a Milano il 16 luglio 1975.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario dell ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] giugno del 1953 fu anche tra i vincitori di una borsa di studio bandita dalla Cassa per il Mezzogiorno per un totale carico dello Stato, il collegamento quasi interamente realizzato da Milano fino a Napoli dalla Società autostrade dell’IRI (Istituto ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] 18. Jahrhundert), Giessen 1977, ad Ind.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, p. 449; II, figg. 190 ter, 203 ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] una composizione sinfonica. L'anno successivo vinse una borsa di studio messa in palio dallo stesso ministero della , avvenuta il 19 ott. 1953 al teatro alla Scala di Milano, il poeta manifestò vivamente il suo entusiasmo e in seguito espresse ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] 1947 con un diverso accordo stipulato con l’allora direttore Mario Borsa, per la pubblicazione di due articoli al mese nel Corriere il Corriere della sera all’indomani della liberazione di Milano.
Nel 1933 si interruppero i rapporti con Mondadori in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] -46 (annali tipografici del M.); A. Ganda, Niccolò Gorgonzola. Editore e libraio in Milano (1496-1576), Firenze 1988, pp. 28 s., 46, 74, 92, 97; , London 1958, p. 46; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] delle provincie lombarde, nel 1883 gli fu assegnata una borsa di studio di perfezionamento a Berlino, dove rimase fino P., in Monitore dei Tribunali, 1933, n. 10 (estratti, Milano 1933, Pavia 1935); G. Crifò, Appunti per una storiografia dell’ ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] printers in Italy, Boston 1968, p. 368; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Baden ; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp. 101 s., 106-108; II, figg. 221, 259 ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] studi sul diritto naturale.
Grazie a Luigi Einaudi vinse una “borsa Rockefeller” che gli permise un lungo soggiorno a Oxford, presso New York-Melbourne 1951; trad. it., La dottrina del diritto naturale, Milano 1954; 2ª ed. ampl., ibid. 1962; 3ª ed. ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...