RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] orfano di padre. Fu Alessandro Manzoni a procurargli una borsa di studio, grazie alla quale egli poté finire Archivio storico del Liceo Beccaria (cart. 79, 80, 81) e della Biblioteca Ambrosiana di Milano (O 259 sup., V 69 sup., V 70 sup., Op.li V.P. ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] e uno per la psichiatria (1906).
Nel 1906 vinse una borsa di perfezionamento all’estero, bandita dal ministero della Pubblica Istruzione, femminile nella cultura scientifica italiana di fine secolo, Milano 1989, pp. 25-77).
La competenza di Sergi ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] pieni voti e lode nel 1927, usufruendo di una borsa di studio della Fondazione Rockefeller ottenne un posto di assistente neonato, in Atti del LXV Congr. d. Soc. ital. di chirurgia, Milano 1963, pp. 155-320, con G. Verga; L'addome acuto pseudo- ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] frequentando la Scuola normale superiore di Pisa, grazie ad una borsa di studio "Lavagna". Venne approvato a pieni voti e fisica speciale nel R. Istituto tecnico superiore di Milano, nel novembre 1877 professore straordinario di fisica tecnica nella ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] F. Arese, Cavour ele strade ferrate, Milano 1953, pp. 139, 174-176; G. Rendi, La politica bancaria di Cavour, in Moneta e credito, settembre 1960, p. 9; V. Pautassi, Gli istituti di credito e assicurativie la Borsa inPiemontedal 1831 al 1861, Torino ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] Fusinato, che gli valse una borsa di studio mensile di perfezionamento. Grazie alla borsa, dopo una brevissima prova E. Radius, Cinquant’anni di giornalismo, Milano 1969; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano 1976, ad ind.; A. Arslan, « ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] S. Maria Nuova di Firenze. Nel 1878 vinse la borsa di studio Tacchini, che prevedeva l'obbligo del perfezionamento negli per la libera docenza; L'otorrea, causa, effetti e terapia, Milano 1885; L'orecchio. Le sue malattie e la loro cura, ibid ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] svizzera, di una borsa di studio per le alunne della scuola professionale femminile di Milano.
La scuola, ultima rallentamento delle attività di Cristina a causa dell’età avanzata.
Morì a Milano l’11 aprile 1913.
Come il marito fu cremata e tumulata ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] l’altro, si condannano le speculazioni finanziarie in Borsa); Riflessioni (apologia delle ragazze madri); Donne…! p. 416; L. Russo, I narratori (1850-1957), 3ª ed., Milano-Messina 1958, p. 143; Narratori dell’Ottocento e del primo Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] 1.700.000 lire e avente il M. quale amministratore delegato. Nel 1912 la SET fu ammessa alla quotazione di Borsa sulle piazze di Milano e Roma; nel 1917 la maggioranza delle sue azioni fu venduta alla Società industriale italiana, che trovava il suo ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...