DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] nel 1860, poiché in quell'anno fu liquidata la borsa francese di Nyon e si cercavano gli aventi diritto: sotto ., Tinelli, Richard. Porcellane e maioliche dell'Ottocento a Torino e Milano, Milano 1972, ad Indicem; Id., La céramique en Italie au XIX ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] il sapere ingegneristico e la nuova sensibilità biologica. Una borsa di studio per l'estero gli permise di recarsi Briosi), Roma 1878, s. 3; Atlante botanico, con 85tavole, Milano 1886, 2 ed., ibid. 1898; Ricerche intorno alle sostanze minerali ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] Vienna, dove un’audizione a corte gli valse una borsa di studio e la possibilità di studiare gratis con pp. 142 s.; F. Busoni, Lettere alla moglie, a cura di F. Schnapp, Milano 1955, pp. 93, 136, 226; F. Bussi, Ricordi di Gino Tagliapietra, in ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] (Repubblica Ambrosiana 1447-1450), a cura di A. R. Natale, Milano 1987, pp. 6, 121, 122 n. 1, 623; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II,Mediolani 1745, col. 617; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] Continuò poi a frequentare i corsi di Betti e Dini avendo ottenuto una borsa di studio Lavagna.
Tra il 1877 e il 1878 si trasferì a Monaco storia delle scienze matematiche, XXIV (2004), 2, pp. 9-65; F. Toscano, Il genio e il gentiluomo, Milano 2004. ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] di Pavia; nel 1884 ottenne il trasferimento all’appena istituito liceo Alessandro Manzoni di Milano, dove il figlio terminò gli studi medi. Nel 1894 Volta vinse una borsa di studio al collegio Borromeo di Pavia e nell’università della medesima città ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] che prima, che se ne vada a letto, vota la borsa della sua femina") perché questo "ingiuriar la virtù, facendo 4, Brescia 1762, pp. 2426-2432; G.Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, III, p. 377; IV, pp. 529 s.; M. Sernagiotto, ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] morte di monsignor Fuccioli, che aveva istituito una borsa di studio per giovani tifernati poveri. Il suo curriculum Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941 ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] una pesante borsa, di averlo aspettato su sua richiesta e di averlo visto tornare senza borsa. Il processo Non dimenticare, non odiare. Storia di mio padre e di tuo nonno, Milano 2011; Nel loro segno. In memoria dei magistrati uccisi dal terrorismo e ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] Lazzaro de' Soardi, Firenze 1978, pp. 28, 30; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Aureliae Aquensis 1980, A. Nuovo, Il commercio librario nell'Italia del Rinascimento, Milano 2003, p. 79; P. Tentori, Ottaviano Scoto ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...