NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] Harvard nel biennio 1951-52, fruendo di una borsa di studio del programma Fulbright. Il suo soggiorno , Firenze 1975; Profilo storico del PRI, Roma 1976; L’occhio sulla Repubblica, Milano 1979; Il Federalista (a cura di), con M. D’Addio, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] per vantaggio e diletto della Società, o per impinguedine della sua borsa".
L'anno seguente, tutt'altro che vinto dall'insuccesso, si alle lettere di C. Goldoni a lui dirette (in Opere, XIV, Milano 1956, pp. 244, 287-299, 798, 812) basterà ricordare l ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] cura di S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Livraghi, II, Milano 1949, pp. 229 s.; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Venezia, 1576, Vicenza 1978, p. 86; G. Borsa, Clavis typographorum librariorunque Italiae 1465- 1600, Aureliae Aquensis ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] nello stesso anno e per i sei successivi della borsa di studio Biringucci, nel 1898 conseguì la libera docenza e altri, per il quale redasse il capitolo Osteologia, sindesmologia (I, Milano 1932, pp. 85-420).
Membro del Comitato per la biologia del ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] il 1930, negli Stati Uniti, usufruendo di una borsa della Fondazione Rockefeller, nel Rockefeller Institute for medical ), in Atti del V Congr. intern. di patologia comparata, Istanbul, Milano 1949, pp. 227-230).
Oltre che allo studio di questi due ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] colera del 1884. Nel 1886, usufruendo di una borsa di studio del ministero della Pubblica Istruzione e di un ; L. Agrifoglio, A. D., in Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 35-41; R. Paolini, Medici illustri d'Abruzzo e Molise ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] preso in gestione un «hospitum ad insignam Coronae» in contrada della Borsa o di S. Andrea a Padova (p. 93). Fino alla 3-4, pp. 91-117; L. Grossato, Affreschi del Cinquecento a Padova, Milano 1966, p. 55; A.M. Spiazzi, Tre tavole del secolo XV e gli ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] anni Ottanta dell'Ottocento, era costituita da una borsa di studio finanziata dal legato Brozzoni. Il G. 2 sett. 1920.
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1907, pp. 238 s.; F. Glissenti, D. G., in Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] e iniziò a frequentare il conservatorio Arrigo Boito, diplomandosi nel 1933 in tromba. Grazie alla borsa di studio del premio nazionale Milite ignoto, come migliore orfano di guerra, proseguì gli studi diplomandosi nel 1935 in strumentazione per ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] gli studi storici, fascicolo relativo alla canditatura del G. per una borsa di studio (1947-48); G. Dorso, Carteggio 1908-1947, a cura di E. Di Nolfo - R.H. Rainero - B. Vigezzi, Milano 1992, pp. 371-390, 439-480; M.G. Melchionni, Altiero Spinelli et ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...