SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] Olivetti, per un certo periodo beneficiò di una borsa di studio e collaborò alla rivista Comunità.
L’8 Novecento, VI (1982), 6, pp. 221-232; P. Giannantonio, R. S., Milano 1986; G.B. Bronzini, L’universo contadino e l’immaginario poetico di S., Bari ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] [1910], pp. 472 s.).
Nel 1909 vinse la borsa di perfezionamento per l'interno del ministero della Pubblica Istruzione . Alessandri - L. Torraca, Trattato di tecnica operatoria., IV, Milano 1949, pp. 269-332).
Si interessò anche di chirurgia plastica e ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] 1976, pp. 3, 6, 8, 14; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV sec., Firenze 1980, p. 37; D.E. Rhodes, La stampa a Lelio, ibid., XXX, ibid. 1984, pp. 72-77; G. Borsa, L'attività dei tipografi di origine bresciana al di fuori del territorio ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] contratti cerealicoli per l’Italia con la London corn trade association. Nel 1926 fu tra i fondatori della Borsa cereali a Milano e concorse alla creazione della relativa Cassa di garanzia e compensazione. Nel 1932 si iscrisse al Partito nazionale ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] ammorbidisce in un'atmosfera di ascendenza cremoniana.
Terminato il corso di studi a Milano, il F. si ricandidò per il concorso Brozzoni di perfezionamento, ovvero per una borsa di studio di L. 2.000 che veniva destinata a giovani artisti meritevoli ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] l’ingegnere Domenico Giusti e il banchiere Giulio Angelo Borsa si erano costituiti in società per dare avvio all’ quella di avviare uno dei figli alla professione (Archivio di Stato di Milano, Atti di Governo, Commercio p.m., b. 353).
Nel 1843 ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] settembre 1866 vinse il concorso per una borsa di studio triennale fuori della Toscana 110; F. Fontana, Pennelli e scalpelli. Esposizione internazionale di belle arti Roma 1883, Milano 1883, p. 197; Da Roma a Roma, in Capitan Fracassa, VI (1885), ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] Giovanni Pintori, anch'egli vincitore di una borsa di studio. Dopo un esame preliminare si 201; A. Pica, S. F., in Gli anni Trenta - Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, p. 552; G.C. Bojani-V. Fagone, S.R, in Scultura e ceramica nell'arte ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] R. Caddeo, La tipografia Elvetica di Capolago. Uomini, vicende, tempi, Milano 1931, ad ind.; Id., Le edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano 1934, ad ind.; C. Francovich, Borsa Mazzetti, Vincenzo in Diz. biogr. degli Italiani, XIII, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] Society di Gaetano Salvemini, riuscendo a ottenere una modesta borsa di studio presso la New School of social research. Un matrimonio di guerra e pace tra Europa e America, Milano 2013. Informazioni essenziali su Stille possono essere desunte da ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...