FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Bartolini all'Accadernia di belle arti. Poi, con una borsa di studio concessagli dal granduca di Toscana Leopoldo II, 1934), pp. 3-10; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 42, 119; A. De Rubertis, Varietà storiche e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] lettere dell'università di Torino, con una borsa di studio assegnatagli dal Collegio delle provincie. Non ; M. Colesanti, L. F. B., in Letteratura italiana. I critici, IV, Milano 1969, pp. 2865-2892 (con bibl.); Id., in Ritratti di critici, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] . P.D., 591 C/IV (12), Lazzari Francesco, Borsato Giuseppe, Zandomenighi Luigi, Santi Lorenzo, professori di Accademia di (catal., Venezia), a cura di L. Puppi - G. Romanelli, Milano 1985, pp. 161-163; G. Romanelli, Venezia Ottocento. L'architettura ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] 6 maggio 1960.
Filmografia: 1926: La bellezza del mondo; 1932: O la borsa o la vita; 1933: Non sono gelosa, Non c'è bisogno di denaro, , pp. 131-137; S. D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 145 s.; G. Rocca, Teatro del mio tempo, ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] l’Istituto nazionale delle assicurazioni (INA). Nel 1935 vinse una borsa di studio per l’Accademia d’arte drammatica di Roma e della commedia italiana, Roma 2003, p. 252; Enciclopedia del cinema, IV, Milano 2004, pp. 258 s.; M. Girali - E. Lancia - F ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] mentale e imputabilità.
Grazie a questi primi titoli vinse una borsa di perfezionamento all’estero e tra il 1874 e il del codice penale pel Regno d’Italia e la medicina (Milano 1874), nella quale la questione della responsabilità era discussa in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] di pie disposizioni di Siena l’Alunnato Biringucci, borsa di studio della durata di tre anni da Siena tra Purismo e Liberty (catal., Siena), a cura di B. Sani, Milano-Roma 1988, pp. 99-105; Disegni dell’Ottocento dalla raccolta dell’Istituto di Belle ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] essendovi cattedre libere, l'A. si recò con una borsa di studio in Germania, ove frequentò (negli anni accademici Roma 1941; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano 1942, pp. 304-312, 341-343; I. Cancarini, A., Brescia 1945 ( ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] ministero della Pubblica Istruzione, che consisteva in una borsa di studio per un viaggio di istruzione artistica si veda Patti, 1973. In particolare, però, A. Soffici, A. B., Milano 1950; C. Refice, A. B., l'inconfondibile, in La Fiera letteraria, 6 ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] erano sistemati 14 edifici: un teatro, una borsa, un museo, costruzioni per le assemblee nazionali, , L'architettura dal 1796 alla caduta del Regno Italico, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 486-492; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...