BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] fra l'Agamennone di Alfieri e quello del Borsa di Mantova (6 apr. 1786), Confutazione IV, ibid. 1929, pp. 284 s.; G. D. Romagnosi, Lettere edite ed inedite, a cura di S. Fermi, Milano 1935, pp. VI, 1-18, 20-35, 42 s., 74-76, 86 s., 90-93, 100, 105-09, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] temperie novecentista.
Nel 1935, grazie a una borsa di studio, Valenti ebbe la possibilità visitare s.; M. Gasser - H. Bauchau, I. V., a cura di F. Vercelotti, Milano 1970; C.L. Ragghianti, Favoloso Valenti, in La critica d’arte, XLIX (1984), ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] tentava di falsificare le sue tele». Il conte Giacomo Durini di Milano lo incaricò di ritrarre i cavalli della propria scuderia vittoriosi a San Scaramangà d’Altomonte (Trieste, palazzo della Borsa), Felice Venezian (Trieste, Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] di istituto tecnico, vincendo nello stesso tempo una borsa ministeriale di studio per il politecnico. Alla fine Ansaldo Cogne, della Cogne Girod, dell'Azienda elettrica del Comune di Milano, ecc.
Tra gli scritti politici dei B. si veda soprattutto il ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] , la I. percorse con profitto l'iter scolastico fino a iscriversi, grazie a una borsa di studio, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università cattolica di Milano.
La scelta di questo ateneo confessionale era coerente con l'educazione religiosa ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] quale il 16 maggio dello stesso anno gli fu attribuita la borsa di finanziamento Franz Bopp dalla Preussische Akademie der Wissenschaften di anni della sua vita collaborò al Dizionario di filosofia (Milano 1957) curato da A. Biraghi e al secondo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] nell'ottobre del 1840 in un'incauta speculazione alla Borsa di Parigi, perdette una cospicua somma. Lo ad Indices; F. Predari, I primi vagiti della libertà ital. in Piemonte, Milano 1861, pp. 26-37; A. Manno, Il patriziato subalpino, II,Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di Napoli). Nel 1905, appena undicenne, vinse una borsa di studio per l'ammissione come alunno interno al corso una sonata per violino e pianoforte. Tornò poi al Lirico di Milano con Mascagni, che lo scritturò come suo primo sostituto al S ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] Nel semestre invernale del 1884-85 frequentò, grazie a una borsa di studio, l’Università di Breslau, seguendo con partecipe di N. Z. (1884-1932) [a cura di E. Flori], Milano 1933, che annovera ben 357 titoli. Un’antologia di testi inediti o poco ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] lo sviò definitivamente dalla carriera ecclesiastica.
Nel 1843 ottenne finalmente una borsa di 300 lire annue per poter completare gli studi musicali nel conservatorio di Milano, dove, tuttavia, non poté ottenere l’ammissione, in quanto forestiero ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...