SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] contatti con alte cariche del regime, compiendo alcuni viaggi a Roma e Milano, per intraprendere la carriera diplomatica o entrare in istituti italiani di cultura.
Nel 1937 ottenne una borsa di studio in storia dell’arte in Germania. Dai diari (p. 46 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] servizio militare, nel 1929 il G. vinse una borsa di studio ministeriale per il perfezionamento all'estero e ; C. Salvetti, G. G. iunior, in Rend. del Seminario matematico e fisico di Milano, XVI (1942), pp. XIII s.; G. Polvani, G. G. iunior, in Il ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] del colossale Completo trattato teorico e pratico di diritto penale, Milano 1888, in dodici volumi (importante è il suo saggio Il realtà del commercio: soprattutto il contratto di borsa, il contratto dei giornalisti, i sindacati professionali ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] grado di tenente mitragliere di cavalleria. Durante un congedo a Milano, conobbe per la prima volta Ada Vera Bernstein, sua of Displaced Foreign Scholars, che gli garantì una borsa di durata annuale (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo Viterbo ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] per stranieri e di inglese per italiani al conservatorio di Milano, ai quali partecipò anche il giovanissimo Riccardo Muti. Nello stesso anno inoltrò una domanda di borsa di studio per partecipare ai seminari estivi dello United States information ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] per il Corriere della sera, in sostituzione di Mario Borsa. La sua designazione fu senza dubbio di carattere politico, suoi hobbies preferiti, come la pittura, allestendo mostre personali a Milano, Roma, Napoli e Oslo. Dal 1956 al 1959 ricoprì poi ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] disegno (Schettini, p. 36).
Tornato a Napoli dopo una sosta a Milano e una a Venezia, favorito dalla stima di Morelli iniziò a partecipare con tra rami di limone; nel rinnovato palazzo della Borsa di Napoli, inaugurato nel 1899, affrescò le allegorie ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] York.
Nel periodo della formazione Valle ottenne numerose borse di studio all’estero, tra cui nel 1951 -London 1987, pp. 934 s.; P.-A. Croset, G. V. Progetti e architetture, Milano 1989; G. V., in Anfione e Zeto, 1990-1991, nn. 6-7, monografico; G ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] tributarista W. Ernst Blumenstein. Nel 1933, con una borsa della Cassa di risparmio delle province lombarde, soggiornò a onore di A. P., a cura di F. De Cindio - P. Sylos Labini, Milano 1977; Atti del convegno La figura e l’opera di A. P., Parma 1° ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] C.C., in Notizie d'arte, II(1970), 11, pp. 40-42; Milano 70/70 (catal.), I, Milano 1970, p. 172 (ivi ind. d. ill.); M. Portalupi, Un ital., 1971, n. 17, p. 8; C.C. avrebbe 90anni, in Borsa d'arte, VIII(1971), p. 7; A. M. Brescia, The aesthetic ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...