Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Si moltiplicarono infatti le società azionarie; la Borsavalori, fondata nel 1808, si affermò gradualmente circa un quarto delle imprese italiane a partecipazione estera.
In termini di valore aggiunto, la provincia è la più ricca d’Italia, con un PIL ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il 2,3% i Verdi per la Pace, il 2% l'Italia dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia raggiungeva Teatro Regio, 1965-73), R. Gabetti e A. Isola (BorsaValori, 1952-56; Bottega d’Erasmo, 1954-56; isolato di via ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] private, nell’abolizione di alcune barriere doganali. Nel marzo 2009 è diventata operativa la Damascus Stock Exchange, la prima borsavalori siriana.
Il settore primario (che nel 2008 occupava il 19,2% della popolazione attiva e contribuiva al PIL ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] sviluppo anche i servizi finanziari, in particolare ha segnato notevoli progressi la borsa, dopo l’ingresso degli investitori stranieri; insieme a quella di Alessandria, la borsavalori del C. ha raggiunto nel 2006 una capitalizzazione di 92 miliardi ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] come sede della Banca Centrale Europea (1998); è inoltre sede della Banca Federale Tedesca e della borsa-valori.
Le attività industriali riguardano soprattutto i rami meccanico, chimico-farmaceutico, petrolifero, tessile, alimentare e poligrafico. Vi ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] cui 2,5 di frumento, 4 di granoturco, 2 di sorgo) per un valore di 954 milioni di dollari e di carne per oltre 800 milioni. Anche le San Martín, (1950-60), la Casa Mergerian (1963), La Borsa dei Cereali (1966-68), il Banco Popolare Argentino (1966-68 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] U. si è così trovata avvantaggiata, avendo già avviato il processo di passaggio a un'economia di mercato. La riapertura della Borsavalori di Budapest e la formazione di molte società per azioni sono avvenute prima della fine degli anni Ottanta, e il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] come riferimento ben oltre i confini del Paese, assumendo un ruolo rilevante per varie regioni del Pacifico sud-occidentale; la Borsavalori di Sydney, del resto, è per movimento la terza dell'intera area che gravita su quest'oceano.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] sui servizi alle imprese, sulle attività finanziarie e bancarie; gli istituti di credito sono circa 200 e la borsavalori svolge un'attività rilevante nel campo delle eurobbligazioni. Tuttavia, si è fatta sempre più accanita la concorrenza degli ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] fa presa sugli strati precapitalistici e piccolo borghesi, è ridefinito come ostilità nei confronti della borsavalori finanziaria internazionale e del capitalismo ebraico e come esaltazione della borghesia imprenditoriale nazionale. L'enfasi posta ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...