«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] crollo della BorsadiNewYork. L’inizio della Grande Depressione e l’avvio di una serie di effetti recessivi colpirono Paesi di tutto il scopo. Inoltre, l’autore prospetta una rivoluzione dei valori morali delle persone - non più incentrati su una ...
Leggi Tutto
Wall Street
〈u̯òol strìit〉. – Nome di una strada di New York, nella parte merid. di Manhattan, dove hanno sede quasi tutte le grandi banche e molte importanti imprese industriali; per traslato, l’espressione è comunem. usata per indicare la...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
NYSE (New York Stock Exchange)
NYSE (New York Stock Exchange) Borsa valori di New York, la più grande del mondo per volume di scambi. Il NYSE è stato fondato nel 1817, anche se fin dal 1792 era attivo il Buttonwood Agreement, con cui 24 operatori...
grande depressione
Ester Faia
Profonda crisi finanziaria economica, iniziata negli Stati Uniti con il crollo della Borsa valori di New York (ottobre 1929) e protrattasi per un decennio. La g. d. è stata finora la più forte, lunga e diffusa...